Visualizzazione post con etichetta Nucleare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nucleare. Mostra tutti i post

sabato 23 aprile 2011

Bomba atomica su Roma: cosa succederebbe?

Alcuni esperti militari ritengono che tutte le bombe nucleari potrebbero essere utilizzate senza per questo provocare una catastrofe mondiale, come si è sempre pensato. Per cui qualcuno potrebbe considerare la bomba atomica un’arma come un’altra, oggi più di ieri.

Nel cuore di Roma, a Fontana di Trevi, è stato intervistato il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Di seguito ho trascritto questa intervista (che potete ascoltare nel filmato alla fine di questo post).
D: Da dove potrebbe venire la minaccia nucleare?

Parla lo scienziato che ha inventato la fusione nucleare a freddo


atomi

Professore emerito all’Università di Bologna, in passato preside della facoltà di Scienze, autorevole fisico italiano, Sergio Focardi appare quasi imbarazzato di fronte all’ipotesi che la sua scoperta sia veramente, come la definisce, “la più grande scoperta scientifica di tutta la storia dell’umanità”. Che sia così o meno sarà la storia a stabilirlo, ciò che invece è certo è

giovedì 24 marzo 2011

Se proprio vi scappa il nucleare !

In questo filmato possiamo vedere uno schema animato sui sistemi Tokamak. Si tratta di reattori nucleari basati sulla fusione nucleare. La fusione nucleare, a differenza della fissione (usata nelle attuali centrali nucleari) non produce radioattività né scorie radioattive. Nei prossimi 15 anni si dovrebbe investire in ricerche sulla fusione nucleare che

è la stessa energia nucleare che fa brillare le stelle. Il problema maggiore di questo tipo di reazione nucleare è che

domenica 20 marzo 2011

Radiazioni Nucleari in Giappone, che pericolo in Italia

1237 Radiazioni Nucleari in Giappone, che pericolo in Italia
Quale impatto c’è da aspettarsi sulle radiazioni nucleari in Giappone e quali pericoli possono coinvolgerci direttamente, anche in Europa ed in Italia?
L’inquietante interrogativo, che coinvolge anche un blog geek come il nostro, si basa sugli sconvolgenti fatti di cronaca di questi ultimi giorni, in Giappone. Il web impazza sull’argomento, e milioni di utenti cerca adeguate risposte a timori ed incertezze.

Radiazioni Nucleari in Giappone, alcune risorse utili

Il nostro pensiero è rivolto a tutti i Giapponesi che stanno vivendo, nel nord del Paese, la più grande catastrofe dal dopoguerra. Ma proviamo, nello specifico, a proporre alcune risorse utili a rispondere alle nostre domande sulle radiazioni nucleari in Giappone, e sugli eventuali pericoli alla salute.
Il web si è mosso come mai fatto prima, per rispondere alle esigenze dei giapponesi, che hanno vissuto il terremoto – tsunami ed il dramma di una catastrofe atomica di rilevanti dimensioni. Facebook e Twitter si sono dimostrati indispensabili mezzi comunicazione di pubblica utilità, cosi come Google Person Finder, creato per ordinare le frammentarie notizie sui dispersi. Per capire la drammaticità dell’evento, basta guardare i luoghi proposti dalla pagina Google dedicata.

Radiazioni nucleari, cerchiamo di capirne di più

Non tutti sono a conoscenza che, anche in assenza di centrali atomiche,

Catastrofe nucleare: ecco la verità

Catastrofe nucleare: ecco la verità
Fukushima
Ingrandisci la foto
In questi giorni abbiamo tutti guardato le stesse immagini della centrale di Fukushima e, com'è successo a molti, il nostro "vedere" è stato fortemente orientato dalle dichiarazioni ufficiali delle autorità giapponesi e da parole come "nocciolo" del reattore. (Raymond Zreick, 17 marzo 2011)

Avremmo invece dovuto fin da subito dare la più grande rilevanza a ciò che è stato mantenuto sullo sfondo: le esplosioni che hanno danneggiato gli edifici più esterni dei reattori e distrutto la loro parte superiore. Perché è proprio in quell'area che ci sono le piscine di raffreddamento del combustibile irraggiato, quello che spesso viene detto "esaurito" ma che esaurito non è per

giovedì 17 marzo 2011

Il geologo Mario Tozzi, attaccato e minacciato per aver sostenuto la verità sul nucleare

L’Energia Nucleare non sembra di essere il mostro che immaginiamo.


Ci conviene sapere
L’alto prezzo del petrolio sta soccombendo l’economia mondiale.
Il prezzo non cala e, conseguentemente, nemmeno il prezzo degli alimenti. Nessuno l'aspetti una caduta libera, perché non ci sarà. E’ una strategia montata a tavolino, con molta destrezza. Il prezzo dell’energia “deve” rimanere alto per

Aumentano le radiazioni in Giappone, l'Italia che fa?

Una nuova scossa di magnitudo 5.8 si è appena registrata con epicentro a nord di Tokyo, creando ancora panico tra gli abitanti della zona e dell'intero paese.
Intanto la Tecpo, società elettrica che gestisce gli impianti, comunica che le radiazioni sono aumentate a causa della pressione esercitata sul reattore 3 della centrale 1 di Fukushima.
Mentre qualche giorno fa si pensava ad un problema risolvibile e di poca consistenza, quello della centrale nucleare nipponica, potrebbe rivelarsi un pericolo ancora più grave di quanto il governo di Tokyo aveva fino adesso sminuito e sostenuto di avere sotto controllo.
Il paragone che è stato fatto in questi giorni è impressionante: cioè quello tra la centrale diFukushima e  Chernobyl; esistono infatti molte affinità tra questi due casi, anzi, quello della centrale giapponese se sfugge di mano alle autorità potrebbe rivelarsi

INCIDENTI NUCLEARI “NOTI E POCO NOTI”. SPAVENTATEVI TRANQUILLAMENTE…PERCHE’ QUESTO, E’ CIO CHE NON VOLEVATE SAPERE!

INCIDENTI NUCLEARI “NOTI E POCO NOTI”. SPAVENTATEVI TRANQUILLAMENTE…PERCHE’ QUESTO, E’ CIO CHE NON VOLEVATE SAPERE!
 





1952 Chalk River (Canada). L'errore di un tecnico provocò una reazione che portò alla semidistruzione del nocciolo del reattore.

1952 USA. Un incidente con reattore Argon. 4 morti accertati.

1955 Febbraio, Atlantico. La nave appoggio Fori-Rosalie della Royal Navy affonda nell'Atlantico 1500 recipienti contenenti ciascuno una (1) tonnellata di residui atomici a 1.600 Km dalle coste inglesi e a 2.000 metri di profondità.

Ottobre 1957 Windscale (GB). Fusione del nocciolo (l'incidente più grave che possa accadere in una centrale). Il reattore viene inondato. Fuga di radioattività pari al 1/10 della bomba atomica di Hiroshima. La nube radioattiva arriva fino in Danimarca. La radioattività su Londra si eleva 20 volte oltre il valore naturale (Londra dista da Windscale 500 km). Il consumo di latte è vietato in un raggio di 50 km (ogni giorno vengono gettati 600.000 litri di latte).

1957 Sellafield (Gran Bretagna). Un incendio nel reattore dove si produceva Plutonio per scopi militari generò una nube radioattiva imponente. La nube attraversò l'intera Europa. Sono stati ufficializzati soltanto 300 morti per cause ricondotte all'incidente (malattie, leucemie, tumori) ma il dato potrebbe

lunedì 14 marzo 2011

Fermiamo con il referendum gli idioti del nucleare

Fermiamo con il referendum gli idioti del nucleare

In Giappone l'emergenza nucleare è ancora fuori controllo. In Italia, intanto, politici e cosiddetti esperti del nucleare continuano con dichiarazioni idiote che minimizzano ciò che sta accadendo. Perchè? C'è il piano degli sciacalli che vogliono completare: far fuori le rinnovabili per fare largo al nucleare.
Immagine satellitare della centrale nucleare di Fukushima dopo il terremoto
Purtroppo, la situazione in Giappone si sta evolvendo come i tecnici competenti temevano: i reattori stanno saltando a uno a uno e una fuoriuscita massiccia di materiale radioattivo impedirebbe ulteriori interventi, con il rischio di altre

A Fukushima centrale nucleare in allarme? Silvio favorevole al nucleare

A Fukushima centrale nucleare in allarme? Silvio favorevole al nucleare

La Storia:

Il mio nome è Silvio.
No, non sono lui.
Posso esserlo, ma non è una condizione necessaria e sufficiente.
Non stavolta.
Sono qui per dichiarare che sono favorevole al nucleare.
Lo sono senza se e senza ma, come si usa dire spesso oggi per sottolineare l’indissolubilità della propria posizione.
Volete sapere perché?
Ve lo dico alla fine.
Inoltre, nessuno potrà insinuare che sono

Quando il pericolo atomico diventa realtà

Quando il pericolo atomico diventa realtà

Il terremoto in Giappone manda in frantumi le false certezze sulla «sicurezza nucleare»

Mentre scriviamo (ore 10), si susseguono i lanci di agenzia sulla drammatica situazione nella centrale nucleare di Fukushima, colpita dal violento sisma di ieri mattina. Le ultime notizie sono decisamente allarmanti. Prima delle 9 (ora italiana) una potente esplosione ha distrutto uno dei quattro edifici della centrale causando il ferimento di almeno 7 lavoratori. La gabbia di contenimento del reattore sarebbe stata polverizzata. Secondo alcune fonti la radioattività nell'impianto, prima dell'esplosione, era di 1.000 volte superiore al normale. Dopo l'esplosione, la televisione pubblica Nhk ha invitato coloro che abitano nelle zone vicine alla centrale, oltre la zona già precedentemente evacuata, a tapparsi in casa e chiudere le finestre. 

Ecco cos'è nella realtà un allarme nucleare.
Non possiamo sapere al momento cosa stia esattamente accadendo nella centrale. Sappiamo però

“esce fumo dall’impianto di Onagawa”. “le pioggie radioattive sono attese per domani”... Il cesio, nell’aria in grande quantità, “suole provocare infarti nei bambini oltre che naturalmente leucemia, in genere entro due mesi dall’evento”.

La cronaca dei fatti


Chernobyl d’Oriente è uno dei titoli ricorrenti sul web. I titoli, si sa, sono una sintesi e possono essere imprecisi. Inoltre hanno il torto di voler attirare l’attenzione, così volatile, di chi legge. Calma, dunque. Vediamo meglio, dalle fonti, cosa sta succedendo nelle centrali giapponesi. Sentiamo qualche esperto di nucleare che possa guidarci nella comprensione. Chiamiamo Chicco Testa, già ambientalista e guru della protesta anti-Chernobyl oggi presidente del Forum nucleare italiano: uno che ha cambiato così radicalmente posizione saprà qualcosa a proposito di luoghi comuni in materia. Testa però risponde al

Inizia la propaganda bugiarda sul Nucleare, parla Castelli

Inizia la propaganda bugiarda sul Nucleare, parla Castelli

.

Berlusconi (l'Italia) come sappiamo aveva comprato da Sarkozy (la Francia) un know-how vecchio di diversi anni per costruire centrali nucleari. Le nostre tasche hanno sborsato quindi nel 2009 una marea di soldi per un qualcosa di datato che serve a creare una fonte di energia vecchia, obsoleta e insicura da cui tutti gli stati al mondo scappano a gambe levate, preferendo investire in fonti di energia alternative e rinnovabili, meno care e più rispettose dell'ambiente, del pianeta, già quasi morto per via della mano dell'uomo, cioé la nostra. Il recente accordo Berlusconi/Putin puzza poi lontano un miglio.

Su questo ogni persona che abbia un minimo di cultura generale, di conoscenza su come va il mondo, insomma di intelligenza non ha dubbi. Però il governo Berlusconi deve creare un pensiero generale favorevole a questa sozza scelta del nucleare, alla faccia di un

Tutte le bugie sul nucleare che ci hanno raccontato

Nonostante quello che sta avvenendo in Giappone il governo Berlusconi insiste nel voler trascinare l'Italia sulla pazza, pazza strada del nucleare. Gli antinuclearisti vengono spesso tacciati di scarsa razionalità. Ma vediamo, razionalmente, tutte le balle che ci hanno raccontato per convincerci. 1) "Il nucleare è sicuro". Questo non lo sa ancora nessuno (anzi, quello che sta accadendo in queste ora sembrerebbe mostrare il contrario: ricordiamo che il nucleare richiederebbe sicurezza assoluta, quindi i paragoni con centrali di altro tipo, che possono produrre danni all'ambiente ma non del livello di quello di una centrale nucleare non valgono). Chi ha giurato e spergiurato di aver trovato una soluzione ai vari problemi che il nucleare pone, incluso quello delle scorie, è sempre stato smentito. L'Italia ha ancora da smaltire le scorie di Montalto di Castro: come si può minimamente pensare che

sabato 12 marzo 2011

Cicchitto, dichiarazioni folli: "Avanti col nucleare in Italia"

Cicchitto, dichiarazioni folli: "Avanti col nucleare in Italia"



Il Giappone, grande e nobile nazione che un po' tutti amiamo per la sua cultura e tutto ciò che ci regala (manga, anime, arte, videogiochi, cucina, cinema...), è in ginocchio in seguito a un sisma devastante di magnitudo 8.9, il terremoto più forte della storia del paese negli ultimi 150 anni, al quale è succeduta la cosiddetta "morte liquida", come viene chiamata in America Latina: uno tsunami con onda alta 10 metri. Tralasciando lo spettacolo orrendo e tristissimo che ha visto case e abitanti, inghiottiti, e intere navi e convogli ferroviari spariti nel nulla, colpisce il dramma della centrale nucleare di Fukushima I , per la quale è stata dichiarata la prima emergenza di questo tipo ufficiale nel Paese del Sol Levante. Si tratta, ricordiamolo, di uno dei 25 impianti nucleari più grandi del mondo. Gestita dalla
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...