Visualizzazione post con etichetta Cataclismi Naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cataclismi Naturali. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2011

Il vaso di Pandora

Il vaso di Pandora

Pubblichiamo un estratto da un articolo elaborato dal Professor Alessio Di Benedetto, il maggiore esperto di H.A.A.R.P. in Italia. Come è noto, alcuni ricercatori hanno attribuito a H.A.A.R.P., quindi ad emissioni elettromagnetiche artificiali, il sisma che ha colpito il 12 gennaio scorso lo stato di Haiti e soprattutto la popolosa capitale Port Au Prince. E' ancora prematuro addivenire ad una conclusione, ma vari indizi raccolti dagli scienziati indipendenti e la conoscenza del potere distruttivo che connota H.A.A.R.P. inducono ad ipotizzare che il disastroso terremoto sia stato scatenato con micidiali armi tettoniche. Il Professor Di Benedetto pare propendere per l'artificialità del fenomeno tellurico. E' anche possibile che

sabato 19 marzo 2011

Sta arrivando un terremoto


No, il terremoto per fortuna non sta arrivando.. o almeno non credo. Ma sappiate che nel mondo esistono sistemi tecnologici che sono in grado di avvisare la popolazione di un certo territorio dell’imminente arrivo di un forte terremoto. Questa è una tecnologia che esiste, funziona e potenzialmente può salvare diverse vite umane. Il suo nome è Earthquake Warning System(EWS) che tradotto in italiano significa sistema di allarme terremoto.
Come si diceva questo sistema è già attivo ed è stato per la prima volta installato in California nel 1990. Nel 2006ha fatto la sua comparsa in Giappone, dove è diventato operativo nel 2007. E’ funzionante anche in Messico e Taiwan. Come funziona? Al verificarsi di un sisma dal suo ipocentro partone due tipi di onde, chiamate p ed s. Le onde p sono molto

giovedì 17 marzo 2011

Megaquake connection: i grandi terremoti sono collegati?

TsunamiHo tradotto un articolodrammaticamente attuale pubblicato ieri su New Scientistche cerca di far luce su una cosa che in molti si stanno chiedendo dopo il terribile sisma in Giappone.
C’è qualche possibilità che i devastanti terremoti degli ultimi anni (Sumatra nel 2004, magnitudo 9,1; Cile nel 2010, magnitudo 8,8; e ora il Giappone, magnitudo 9,0) siano in qualche modo collegati tra loro?
Catherine Brahic ha esaminato le prove per New Scientist …
Alle 14:46 locali di venerdì scorso il Giappone ha tremato come mai prima. Lo spaventoso terremoto di magnitudine 9.0 ha trascinato Honshu, l’isola più grande dell’arcipelago nipponico, 2.5 metri più vicino agli Stati Uniti e ha dato un colpetto all’asse di rotazione terrestre spostandolo di 16 centimetri [ 16 centimetri su 40.000 chilometri, n.d.t.]. Nell’epicentro, 130 km al largo della costa giapponese, la placca tettonica del Pacifico ha sbandato a ovest e uno

Chi nega che si possano realizzare terremoti artificiali




In questo articolo potete trovare una chilometrica serie di conti per mostrare come il terremoto del Giappone equivalga alla potenza di svariate centinaia di ordigni nucleari. tutto ciò allo scopo di negare la possibilità che il sisma possa essere stata provocato artificialmente (sia per tramite di HAARP, sia per tramite di ordigni fatti detonare in prossimità di una faglia).


Tutti questi conti,

Un sisma devastante colpirà Roma l'11 maggio 2011? Bendandi, i terremoti e i confini della scienza (parte prima)

Da settimane circolano su molti blog e siti internet notizie di prossime catastrofi sismiche in Italia, frutto delle previsioni del defunto sismologo Bendandi: l'uomo che prevedeva i terremoti. Cosa c'è di vero? Proviamo insieme a percorrere questo impalpabile confine che divide la scienza dalla superstizione.



Esattamente fra un anno, l’11 maggio 2011, una devastante scossa sismica colpirà l’area di Roma, mentre tra il 5 e il 6 aprile 2012 numerosi e catastrofici terremoti colpiranno molte aree della terra. Chi può affermare una cosa del genere? Da quando si possono prevedere i terremoti?
Purtroppo questi spaventosi eventi naturali sono ancora imprevedibili, a maggior ragione con la precisione che si evince da questi catastrofici proclami. Eppure nel secolo scorso è vissuto un uomo che pare fosse in grado di farlo; ne era talmente convinto che arrivò a depositare alcune sue previsioni presso un notaio.
Costui era noto come “L’uomo che prevedeva i terremoti”, al secolo Raffaele Bendandi; Romagnolo di Faenza, nasce il 17 ottobre del 1893. Dopo il sisma di Messina e Reggio Calabria, del 1908, si appassiona ai terremoti con l’intento

SIAMO PROPRIO SICURI CHE QUESTI TERREMOTI E TSUNAMI SIANO DI ORIGINE NATURALE ?



Vincere alla lotteria è perfettamente possibile. Purché non avvenga tutti i giorni. Se qualcuno inizia a vincere alla lotteria troppo spesso giustamente ci insospettiamo e ci viene naturale chiederci se il gioco non sia in qualche modo truccato. Di solito lo è. Per i casi banali ci pensa Striscia la Notizia a fare luce. Per quelli più seri, mi sa che dobbiamo arrangiarci. La stessa cosa dovremmo infatti chiedercela quando la lotteria in oggetto è quella che non vorremmo vincere mai: la lotteria della catastrofi. Le grandi catastrofi sono rare, ed il loro verificarsi può venire paragonato alla vincita ad una lotteria, ad una grande lotteria negativa, la lotteria della sfiga massima. E non si può non notare che, da qualche tempo, di questa sgradevole lotteria ci sono in giro un po’ troppi biglietti vincenti.

Vi ricordate di avere mai sentito parlare di tsunami prima del film americano “The day after tomorrow”? Personalmente, nell’intero arco della mia vita non ricordo uno tsunami degno di nota fino a qualche anno fa. Ad essere sinceri non conoscevo

sabato 12 marzo 2011

L'asse terrestre si è spostato di 10 cm, Il sisma in Giappone ha avuto anche un impatto maggiore del terremoto di Sumatra del 2004



image
MILANO - L'impatto del terremoto che ha colpito il Giappone stamattina avrebbe spostato l'asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. È il risultato preliminare di studi effettuati dall'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
IMPATTO - L'impatto di questo evento sull'asse di rotazione, spiega l'Ingv, è stato molto maggiore anche rispetto a quello del grande terremoto di Sumatra del 2004, che fu di 7 centimetri lineari e di 2 millesimi di secondo d'arco angolari, e probabilmente secondo solo al

Terremoto e Nucleare

Terremoto e Nucleare

Ci ho pensato molto se scrivere del terremoto in Giappone o meno. Sul momento ho pensato di non farlo sia perchè i media erano cmq già molto sulla notizia sia perchè in questi casi la velocità di comunicazione che ha facebook è superiore a quella di un blog che è secondo me più mezzo di riflessione attraverso editoriali che strumento di informazione in tempo reale, sia perchè si trattava di fatto una tragedia, una disgrazia terribile ma al contrario del terremoto avvenuto a L'Aquila dove la nostra Protezione Civile ha mostrato i propri limiti ed anche....qualcosa di peggio, in Giappone cmq la macchina ha retto. E' vero i morti sono molti, i dispersi anche, ma un terremoto avvenuto in mare di 8,9 gradi della scala Richter pragaonabile ad una sisma di proporzioni 20.000 volte superiori a L'Aquila, se fosse disgraziatamente avvenuto in Italia avrebbe
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...