Se sei uno sportivo doc e ami migliorarti, ma per farlo hai bisogno di informazioni. VEA è l’orologio multifunzione che fa per te, è in grado di dare parecchie informazioni sulle tue peformance. Comprende anche un pulsante SOS per casi di emergenza.
Benvenuti nel sito di webtecnologico, dedicato al Fantastico mondo della tecnologia, Elettronica, Informatica, Hardware, Software, Guide, Articoli, Tecnologie varie, telefonia, Video, Audio, Elettronica Applicata e Didattica, Informatica didattica, Webdesign, Grafica 2d 3d, Sistemi Operativi, ed altro!!!
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post
venerdì 8 luglio 2011
VEA, un orologio sportivo multifunzione
domenica 13 febbraio 2011
Calcio: le origini dei tornei europei per club
Calcio: le origini dei tornei europei per club
La Champions League e l’Europa League sono le due competizioni calcistiche
più importanti a livello di club europei, e milioni di appassionati di
calcio in tutta Europa seguono le gesta della propria squadra del cuore
non perdendo nessuna delle partite di Champions League
e Europa League. Una passione contagiosa, da paragonare a quella che
spinge i tifosi europei a seguire le partite dei tornei nazionali, anche
se la storia dei tornei internazionali ebbe inizio un po’ più tardi. La
storia delle competizioni europee non comincia con la storia del
calcio, né con i primi tornei nazionali, e l’idea di dar vita ad un
torneo che coinvolgesse squadre appartenenti a nazioni diverse cominciò a
balenare soltanto negli anni Cinquanta del Novecento, in particolare
nel 1954. Risale a quell’anno una vivace disputa tra alcuni giornali
francesi per determinare quale fosse la squadra europea più forte tra
Real Madrid, Milan, Honvéd e Arsenal, le allora capolista
rispettivamente in Spagna, Italia, Ungheria e Inghilterra. Mosso da
questo dibattito, il quotidiano francese L’Équipe propose alla FIFA e
all’UEFA di dar vita ad un torneo cui partecipassero i più forti team
europei, e qualche tempo dopo, anche grazie all’interessamento dei
dirigenti di molte società, il campionato tra club europei venne
organizzato davvero, facendo nascere nei calciofili la passione anche
per il calcio estero.
La prima partita della Coppa dei Campioni d’Europa (questo l’iniziale nome
ufficiale della competizione) venne giocata il 4 settembre 1955 tra lo
Sporting Lisbona e il Partizan Belgrado, e i primi vincitori furono gli
spagnoli del Real Madrid. Inizialmente si trattava di un torneo diverso
da quello che conosciamo ora, un torneo che prevedeva la partecipazione
di una sola squadra per nazione (indicata dalle singole federazioni, che
non erano tenute a scegliere necessariamente la squadra campione del
torneo nazionale), e che sfruttava il meccanismo dell’eliminazione
diretta. Con gli anni le regole della Coppa dei Campioni sono cambiate,
come pure la denominazione stessa del torneo, il cui nome ufficiale è
dalla stagione 1992-1993 UEFA Champions League.
Ancora più recente è l’origine della seconda competizione europea, ossia l’Europa
League, che fino alla passata stagione era chiamata Coppa UEFA. L’allora
Coppa UEFA venne istituita nel 1971, prendendo l’eredità della Coppa
delle Fiere, competizione disputatasi tra il 1955 e il 1971. Rispetto
alla Coppa dei Campioni, ma anche alla Coppa delle Coppe, la Coppa UEFA
prevedeva la partecipazione di un numero maggiore di squadre, squadre
che nei rispettivi campionati nazionali si erano classificate dietro a
quelle che potevano partecipare alla Coppa dei Campioni. La prima
squadra ad aggiudicarsi il torneo fu il Tottenham. Anche l’Europa
League, come la Champions League, ha subito dei cambiamenti nel corso
della sua storia; negli ultimi anni, in particolare, in concomitanza con
l’allargamento della Champions League a più squadre, è stata
notevolmente ridimensionata. Questo però non è andato a discapito del
successo di tale competizione, che resta comunque un torneo blasonato,
un torneo che attira molti spettatori e al quale le squadre sono onorate
di partecipare. D’altra parte, fare un gol in Europa League,
come segnare in Champions League, è un’emozione unica per un giocatore,
ma anche per il tifoso che guarda dagli spalti o dal salotto di casa.
Perché anche se si tratta di competizioni dalla storia relativamente recente,
che hanno subito un ridimensionamento negli anni, i palcoscenici
calcistici europei sanno sempre galvanizzare giocatori e tifosi.
Informazioni sull'Autore
Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – soddisfatti o rimborsati
Fonte: Article-Marketing.it
Iscriviti a:
Post (Atom)