Visualizzazione post con etichetta Telefonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telefonia. Mostra tutti i post

martedì 25 gennaio 2011

L'offerta economica ADSL più telefonate di Teleunit: una risorsa economica


In Italia sta aumentando il costo dei servizi telefonici, compreso il servizio dati (ADSL). Da un confronto tra i principali operatori nazionali risulta che nel 2009 i costi minimi di attivazione e gestione sono aumentati di circa il 5% rispetto all’anno precedente. Al contrario, offerte convenienti provengono dal settore che integra ADSL e Fonia (Voip), intesa come connessione internet più servizio di fonia. In questo particolare mercato si aprono innumerevoli possibilità per l’utente: confrontando le proposte dei vari operatori, davanti ad un’offerta con le stesse caratteristiche, si può riscontrare che, mentre alcuni operatori non puntano sull’abbassamento del prezzo, ma esclusivamente sulla qualità e la velocità della connessione, altri sono riusciti a mantenere un elevato standard qualitativo, diminuendo il costo per i servizi offerti. Si mettono in luce nel mercato del Voip alcune offerte particolarmente interessanti, che danno la possibilità di risparmiare, proprio in questo periodo di incertezza economica. Teleunit S.p.A., operatore nazionale di telecomunicazione, ne è un esempio: grazie alle offerte Teleunit 7 Mega (per la casa) e Teleunit Office (per l’ufficio). Questa brillante azienda umbra offre all’utente la possibilità di staccarsi dal vecchio gestore e di avere, con un piccolo contributo mensile, ADSL FLAT e chiamate urbane e nazionali senza limiti. La convenienza, l’affidabilità e la cura del Cliente, fanno di Teleunit un’azienda attenta alle esigenze del mercato.

Il centralino VoIP Asterisk

Asterisk è un software che risiede sul server e consente di unire i vantaggi dei programmi client VoIP con la facilità dei centralini telefonici basati su architettura PC, aggiungendo inoltre la possibilità di interfacciarsi – attraverso apposite schede di espansione – anche alle comuni linee telefoniche (PSTN), costituendo così un sistema universale di Private Branch Exchange (PBX). La sua eccezionale affidabilità e versatilità, dovuta al sistema operativo Linux ed alla modalità di sviluppo OpenSource, ha fatto di Asterisk lo standard de-facto per quanto concerne i centralini VoIP, usato dalle piccole realtà industriali ai grossi carrier VoIP che smistano migliaia di conversazioni contemporaneamente. Asterisk è facilmente configurabile ed è inoltre personalizzabile tramite l'aggiunta di script che interagiscono con il database per il routing delle chiamate o per altre funzionalità. Implementa inoltre tutta la gestione del Voice Over IP interfacciandosi a tutti i provider VoIP esistenti per spedire o ricevere chiamate tramite internet, minimizzando pertanto i costi delle telefonate, soluzione ottimale specie per le aziende che comunicano con l'estero oppure con gli enti pubblici che possono in tal modo offrire all'utenza un numero di chiamata completamente gratuito. Asterisk offre inoltre funzionalità di caselle vocali (Voicemail), conferenze fra più persone, e code di chiamata per call center ad alta densità di traffico sia entranti (che ricevono chiamate dalla rete PSTN) sia uscenti (che effettuano chiamate verso la rete PSTN). Asterisk fu creato dal programmatore Mark Spencer nel 1999, ed è stato sviluppato in seguito dalla sua società – Digium Inc. – che ha potuto poi rilasciarlo sotto una licenza Open Source, giovandosi delle innumerevoli migliorie di una comunità di sviluppatori particolarmente attiva e proponendosi come leader di mercato per le soluzioni di implementazione e per la vendita dell'hardware necessario per gestire (alla pari di tutte le altre) anche le chiamate da e verso le tradizionali linee telefoniche.

I vantaggi del VoIP

L'alternativa al normale telefono fisso è il telefono VoIP.
Cosa lo rende meglio?
Prima di tutto funziona utilizzando la connessione ad Internet.
Non c'è bisogno di avere una linea telefonica, ma viene assegnato un indirizzo IP univoco, da cui si ottiene il termine Voice Over IP. In altre parole non avete bisogno di un telefono fisso installato, e, quindi, non è necessario avere un contratto con una compagnia telefonica per il servizio.

Un altro vantaggio della telefonia VoIP è il rapporto costi/distanza: con i telefoni cellulari e con la telefonia classica aumentando la distanza aumentano anche i costi, mentre con la telefonia VoIP questo non accade.
Quando sarete all'estero portate il telefono VoIP con voi.
collegatelo a qualsiasi computer portatile o desktop, e sarete ancora in grado di effettuare chiamate senza incorrere in fatture salate al vostro rientro.

Ormai l'uso di un telefono VoIp è stato reso estremamente facile dalle società del settore per gli utenti inesperti.
Vi sono tuttavia alcune preoccupazioni, e sono piuttosto legittime.
Se la connessione a Internet non funziona il servizio VoIP non sarà fruibile, ma non è qualcosa di cui preoccuparsi; una soluzione potrebbe essere quella di integrare il vostro sistema con un telefono cellulare.

Se state facendo il passaggio dalla telefonia classica alla telefonia VoIP sappiate che potete mantenere il vostro vecchio numero.
In Italia, attualmente, le uniche compagnie telefoniche che hanno l'obbligo di mantenere lo stesso numero sono Telecom e Fasweb: se il vostro vecchio numero è un Telecom o un Fasweb, potrete richiedere al gestore il servizio VoIP mantenendo il vecchio numero.

by: extranet
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...