Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2011

Ubuntu 11.04 Italiano Plus-7 Remix DVD

L'altro giorno navigando su internet ho trovato questo bellissimo articolo su Ubuntu 11.04 creato dagli studenti del liceo Ettore maiorana
Disponibile la Versione Plus 7 Remix di Ubuntu 11.04. Ho predisposto l'immagine ISO da scaricare e scrivere in un DVD. Si tratta di una versionecompletamente in italiano, con software aggiunto per grafica, audio, video, didattico, ecc.., effetti 3D e molto altro ancora. Utilizzabile anche senza Unity. La grandezza della ISO è di circa 1,8 Gb ...
Sarà possibile utilizzare

domenica 24 aprile 2011

XBoxBurner - Masterizzare Immagini ISO per XBox e XBox360 con Linux


Se possediamo una console XBox, visto il costo, è consigliabile creare una copia del nostro gioco, per farla basta creare un file immagine ISO e in caso di necessità masterizzarla, il problema nasce in questo se si utilizza un "normale" software di masterizzazione i giochi saranno illeggibili dalla nostra console, ma per fortuna possiamo utilizzare XBox Burner.
XBoxBurner è un semplice

lunedì 11 aprile 2011

Medusa4 la migliore alternativa ad AutoCad in Linux.


Chi usa fare CAD sotto Linux non puó perdersi il gusto di provare almeno una volta il potente Medusa Cad.

Non potete perderlo soprattutto per il fatto che la casa, oltre a venderlo, rilascia una versione full per coloro che dichiarano di farne un uso diciamo "casalingo".

Il cad si presenta decisamente bene soprattutto per via dell'installazione grafica decisamente semplificata e guidata. All'avvio possiamo apprezzare una finestra per utilizzare il software ben fatta tuttavia non possiamo dire lo stesso dei comandi che, nemmeno a dirlo, sono diversi in parte da Autocad. Il supporto per i dwg mi é sembrato ottimo in quanto ho

Dopo 20 Anni Linux Batte Windows !

Secondo il direttore della Linux Foundation, Jim Zemlin, intervistato proprio per i venti anni da quando Linux come sistema operativo è nato come software open source.
Zemlin non da tanta importanza a questo confronto infatti dalle sue parole si evince “Al momento attuale non ci interessa più di tanto confrontarci con Microsoft. Erano i nostri grandi rivali, ora prendersela con loro sarebbe come prendere a calci un cucciolo di cane”.
A differenza di Windows, Linux è arrivato su circa il 90 % dei computer desktop non deludendo dove forse il sistema operativo di casa Microsoft viene meno.

Chi la spunterà?

domenica 20 marzo 2011

PureOS 3.0: nuova release per Linux

PureOS 3.0: nuova release per Linux

Una delle novità delle ultime settimane è PureOS 3.0, una distribuzione basata su Debian con GNOME, con l'ultimo kernel di Linux, LibreOffice e software provenienti da repository di Debian experimental. E’ una distro veloce, stabile e ordinata, che potrebbe piacere a chi vuole sperimentare distro che si discostano dai soliti grandi nomi legati a Debian.

Nuova versione di PureOS

PureOS è arrivato alla versione 3.0: questo è quanto è stato annunciato di recente da Marc Poirette. PureOS 3.0 si basa sul ramo testing di Debian e include anche il software. Per questa release ci sono due versioni, PureOS e PureOS Slight: se scegliete Pure OS Slight, il download peserà 400 MB invece di 700 MB di Pure OS. La scelta del software è leggermente diversa per PureOS Slight (Abiword e Gnumeric invece di

DroidCam: usare il proprio Android come webcam, anche con linux

DroidCam: usare il proprio Android come webcam, anche con linux


Già da qualche tempo è possibile utilizzare il proprio smartphone Android come ipcam o webcam, sfruttando il programma IP Webcam, fino a poco tempo fa, però, questo era possibile solo per utenti Windows. Ora, invece, è disponibile DroidCam, un software che permette di sfruttare la fotocamera del proprio device come Webcam anche su sistemiLinux.
Quali sono le mosse da seguire per poter effettuare

sabato 5 marzo 2011

Windows e Ubuntu : come ripristinare il grub


Windows e Ubuntu : come ripristinare il grub


Windows, questo sconosciuto. Al giorno d’oggi numerosissime persone si lamentano di Windows, degli errori che dà, delle schermate blu, dei virus. Una buona fetta di questi “ribelli” vuoi per provare, vuoi per necessità di lavoro o studio passa ad Ubuntu.
Ma cosa è Ubuntu?
Ubuntu è un sistema operativo basato su Linux che assicura una maggiore stabilità, sicurezza e altre caratteristiche rispetto a Windows. Basti pensare che non c’è bisogno di antivirus perchè, fino al giorno d’oggi, su Ubuntu non esistono virus. Inoltre è gratis!
Molti decidono di provare, altri preferiscono non avere un distacco netto e immediato da Windows. Per questo motivo è possibile installare entrambi i sistemi operativi nello stesso hard disk con partizioni differenti e scegliere, all’accensione del computer, con quale sistema operativo lavorare.
La schermata che all’accensione del computer ci permette di fare questa scelta si chiama Grub.
Qualora si installasse Ubuntu successivamente a Windows la presenza di questa

venerdì 4 marzo 2011

Come installare Ubuntu Linux da chiavetta USB


Come installare Ubuntu Linux da chiavetta USB


Quest’articolo vuol essere un approfondimento dettagliato rispetto a quello decisamente più generico che però trattava lo stesso tema, ovvero come installare Linux da chiavetta USB.

Con questa scelta potrete beneficiare di alcuni vantaggi rispetto a quella tradizionale attraverso dispositivo ottico, a cominciare dalla velocità di scrittura dell’immagine ISO sulla chiavetta, la velocità di installazione del sistema operativo dalla chiavetta e l’opportunità di installare questo dispositivi privi di lettore CD/DVD (tipo i netbook).
Le architetture supportate: 32 bit – 64 bit (Ubuntu 10.04 Lucid Lynx), mentre  Versione supportata: UNetbootin 4.71

Come effettuare l’installazione di Ubuntu Linux da chiavettaUSB

FASE I - Installazione : sia per Linux che per Windows, il programma adottato per la scrittura

GNU/Linux Kubuntu: come installare Google Earth

 GNU/Linux Kubuntu: come installare Google Earth
Oggi vi spieghiamo come sia possibile installare Google Earth su un sistema operativo Open Source, cioè su Kubuntu. Anzitutto come cita il sito ufficiale di Google Earth è: un software che ti consente di volare intorno al pianeta per osservare immagini satellitari, mappe, terreno, edifici 3D, gli oceani e persino galassie nello spazio. Esplora contenuti geografici complessi, salva i luoghi visitati durante i tour e condividili con altri utenti.

Può capitare che provando ad installare Google Earth su Kubuntu, potremmo riscontrare dei problemi. Il modo più pratico, semplice e veloce per installare Google Earth su Kubuntu è

martedì 22 febbraio 2011

Software Portable per Linux e per Ubuntu

Software Portable per Linux e per Ubuntu

Software Portable per Linux e per UbuntuOrmai molte persone guardano con interesse al software portable, ossia quello che non ha bisogno di installazione e si avvia con un doppio click. Tanto, per utilizzarlo direttamente o copiandolo in una chiavetta USB, per averlo sempre a disposizione anche in computer estranei. Vedremo una vasta possibilità di scelta di applicazioni portable per Linux
Il software portable è abbastanza conosciuto, anche per la facilità di reperimento, dagli utenti Windows. Ma adesso, è possibile reperire, con estrema semplicità, anche molte utili applicazioni per Linux. Di certo può

lunedì 14 febbraio 2011

Controllo traffico internet con limiti - Linux

Controllo traffico internet con limiti - Linux
Controllo del traffico internet per LinuxMolti utenti usano delle chiavette internet per la connessione. NTM (Network Traffic Monitor) è un software per Linux e quindi anche per Ubuntu, realizzato per quanti hanno un contratto internet con dei limiti. In questi casi, superati i limiti di connessione,  viene applicata una tariffa molto costosa e quindi bisogna stare attenti e controllare in tempo reale...
NTM è quindi consigliato per chi utilizza connessioni a tempo o a traffico, infatti, grazie all'applicazione, tra le tante altre opportunità, possiamo impostare una soglia che, se superata, comporta la disconnessione automatica da internet evitando il pagamento a tariffa maggiorata (oltre i limiti consentiti).
 
 

Caratteristiche di NTM
NTM - Network Traffic Monitor

NTM è un controllore del traffico di rete ed internet per Linux.
Alcune caratteristiche:

 Scelta dell'interfaccia da controllare.NTM maschera principale
 Periodo di monitoraggio: Giorno, Settimana, Mese, Anno o un numero di giorni specifico. Con auto-aggiornamento.
 Autosconnessione (usando NetworkManager) se un limite è raggiunto.
 Monitoraggio del traffico: In ingresso, in uscita e totale; Visulaizza la velocità del traffico.
 Monitoraggio del tempo: Tempo totale della connessioni effettuate nel periodo.
 Monitoraggio delle sessioni: Numero di sessioni usate.
 Report: Visualizza i valori di traffico medi e quelli giornalieri di un determinato periodo.
 Controllo dello stato di connessione mediante NetworkManager o mediante il comando ping.
 Il traffico è attribuito al giorno di inizio sessione.
 Non richiede privilegi di amministratore.
 Non invasivo, usa un system try icon.
 Testato con: Ubuntu 9.10 (Karmic Koala), Kubuntu 9.10, Xubuntu 9.10, Ubuntu 9.10 Netbook Remix, Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope), Fedora 11, Fedora 12, ...

NTM è nato per coloro che hanno un contratto internet con limiti ed al traffico effettuato oltre questi limiti viene applicata una tariffa molto costosa.
NTM è scritto in python ed è un software open source, la licenza è GNU GPL v2. 

 


 Scaricare ed installare NTM
La pagina per il download si trova su SourceForge ed è NTM - Network Traffic Monitor 
In alto a destra troverete un bottone verde con scritto  Download , basta fare click su di esso per iniziare a scaricare.
Se entrale con Ubuntu, nella pagina del download, verra proposta la versione .deb, se invece entrate con altri sistemi operativi verrà proposta la versione .tar.gz.
Se avete Ubuntu (o sistemi operativi Linux che utilizzano i file .deb) e trovate difficoltà nello scarica il software, ecco il link diretto alla versione 1.2.2:
Scaricato il file ntm-1.2.2.deb, basta fare doppio click su di esso per iniziare il processo d'installazione. 



Come usare NTM 
In Ubuntu, finita l'installazione, trovate l'applicazione in:
Applicazioni / Internet / NTM 
Facendo click su NMT, apparirà una piccola icona di colore verde, nella barra in alto, a destra, vicino al calendario di Ubuntu. Al successivo riavvio di Ubuntu, NTM, verrà lanciato automaticamente. Facendo click (col sinistro) sull'icona di NTM (in alto a destra), apparirà la maschera principale di NTM (vedasi figura precedente). Facendo, invece, click col destro, avrete diverse opportunità. La più importante è Preferenze, dalla quale è possibile configurare i parametri di connessione che desiderate.
 Altre spiegazioni sul funzionamento le trovate nella pagina: Aiuto NTM  
 Dal Forum italiano si possono ottenere ulteriori ntizie sul funzionamento dell'applicazione: Forum Italiano NTM
 Altre immagini relative a NTM, sono disponibili alla pagina: Screenshot NTM

sabato 12 febbraio 2011

Ubuntu 11.04 Alpha 2 pronto per il download – ecco i link

Ubuntu 11.04 Alpha 2 pronto per il download – ecco i link


Gli sviluppatori di Ubuntu si stanno muovendo rapidamente per portare alla luce uno dei migliori software realizzati della comunità Open Source. Natty Narwahal Alpha 2 di Ubuntu 11.04 è pronta per il download e per tutti quelli che vogliono provarla ecco qua i link di download.
Ubuntu 11.04 Alpha 2 pronta per il download – ecco i link
Versione per gli sviluppatori:
Altre ISO aggiuntive le trovate anche presso:
Se invece volete aggiornarvi a Ubuntu 11.04 dalla versione 10.10 dovete premere ALT + F2 e digitare update-manger –d. L’update manager vi dovrebbe comunicare la nuova distribuzione. Cliccate su Aggiorna per aggiornarvi alla nuova distro Ubuntu.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...