Benvenuti nel sito di webtecnologico, dedicato al Fantastico mondo della tecnologia, Elettronica, Informatica, Hardware, Software, Guide, Articoli, Tecnologie varie, telefonia, Video, Audio, Elettronica Applicata e Didattica, Informatica didattica, Webdesign, Grafica 2d 3d, Sistemi Operativi, ed altro!!!
Visualizzazione post con etichetta Ambiente e Natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ambiente e Natura. Mostra tutti i post
giovedì 24 marzo 2011
L’aurora boreale come non l’avete mai vista
domenica 20 marzo 2011
Eccezionale invenzione: depurare l'acqua utilizzando i fichi d'india

sabato 19 marzo 2011
8 strani Cambiamenti della Terra che dovrebbero farci riflettere
Si dice che potranno essere visibili due soli dalla Terra nel 2012? Ogni giorno siamo bombardati da notizie e da segnali di allarme relativi al nostro pianeta che sta cambiando rapidamente.
In effetti, molti dei cambiamenti registrati negli ultimi tempi, si stanno verificando per la prima volta nella storia moderna e tutti sembrano indicare una necessità per la civiltà attuale: adattamento. Record di caldo in una parte del globo, di freddo da un’altra, e i cambiamenti climatici stanno colpendo tutti gli angoli del mondo; attività sismiche in molte parti della terra, anche in luoghi in cui le attività sismiche erano sopite da anni; morie di uccelli, di api, pesci e altri animali .... e non se ne conosce ancora la causa.
Vi sono una serie di anomalie mondiali che stanno accadendo in tutto il mondo.
Teoria antropica del riscaldamento globale.
Il principio antropico venne enunciato in ambito fisico e cosmologico per
venerdì 11 marzo 2011
A Venezia, con il biovaporetto
A Venezia, con il biovaporetto

IL PROGETTO – A curare il progetto è stata la
Biotech, la regressione continua in Europa
Biotech, la regressione continua in Europa
Dopo il -12% delle superfici coltivate a ogm nel 2009, il 2010 si chiude con il -3%.
Sorpresa, il biotech europeo sta contiuando a regredire . Un settore che tanto ha fatto (e fa) discutere, ma nel quale tante persone hanno creduto, nel 2010 ha perso il 3% delle semine. Ad affermarlo èl'International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications, detto semplicemente Isaaa, che ogni anno pubblica un rapporto sulla situazione mondiale del settore ogm. E il rapporto 2010, appunto, ha evidenziato come
venerdì 25 febbraio 2011
Trasforma la bottiglia di plastica in una lampada LED
Trasforma la bottiglia di plastica in una lampada LED
Siete dei ecologisti convinti e non volete fare qualcosa che possa nuocere all’ambiente. Le bottiglie di plastica sono il rifiuto comune, si trovano ovunque. Purtroppo non tutti hanno la fantasia di riciclarli. Solarbulb è un gadget per trasforma la bottiglia di plastica in una lampada a LED.

La plastica è il peggiore nemico della natura, se la buttiamo via, questa arreca danni all’ambiente circostante. Tutti dovrebbero buttare la plastica inutilizzata nei appositi bidoni per la raccolta differenziata in modo da riciclarla. Però con un pò di fantasia si può trasformare un oggetto di plastica, come la bottiglia, in un accessorio utile. Solarbulb è un gadget che permette di trasformare le bottiglie di plastica in una lampada a LED unica. In pratica è una lampada solare a luci LED, dotata di un attacco da agganciare al collo della bottiglia. Viene alimentato tramite celle solari, bastano 4 ore per ricaricarsi completamente per poi ottenere 5 ore di luce colorata. Un gadget divertente e sopratutto ecologico da usare come lampada da notte o per creare una atmosfera gioiosa. Costa 27,90 euro da h2planet.
domenica 20 febbraio 2011
Inquinamento acustico e atmosferico
Inquinamento acustico e atmosferico
Impianti
industriali, traffico, scarichi di ogni tipo… nelle nostre città
l’inquinamento regna sovrano, in tutte le sue forme, e anche se si
tratta di un problema presente ormai da tempo immemore nell’agenda dei
grandi del mondo, e nonostante i continui inviti ai singoli cittadini
affinché ognuno faccia la sua parte, sembra sempre che si faccia troppo
poco per ridurre l’inquinamento, e i suoi effetti negativi, seppur in
minima parte.
Quando si parla di inquinamento, la maggio parte
delle persone pensa automaticamente all’inquinamento di tipo
atmosferico, ma ci sono molti
Impianti
industriali, traffico, scarichi di ogni tipo… nelle nostre città
l’inquinamento regna sovrano, in tutte le sue forme, e anche se si
tratta di un problema presente ormai da tempo immemore nell’agenda dei
grandi del mondo, e nonostante i continui inviti ai singoli cittadini
affinché ognuno faccia la sua parte, sembra sempre che si faccia troppo
poco per ridurre l’inquinamento, e i suoi effetti negativi, seppur in
minima parte.
Quando si parla di inquinamento, la maggio parte
delle persone pensa automaticamente all’inquinamento di tipo
atmosferico, ma ci sono molti
Edifici a risparmio energetico contro l’inquinamento
Edifici a risparmio energetico contro l’inquinamento
Gran
parte del patrimonio immobiliare italiano è costituito da case ed
edifici vecchi, che di sicuro non sono l’ideale quando si parla di
risparmio energetico. Gli edifici vecchi, infatti, possono avere
infissi, porte e finestre che non fanno che facilitare le dispersioni termiche,
con un conseguente aumento del consumo di energia per riscaldare e
raffreddare gli ambienti interni. In molti casi, inoltre, ad essere
vecchi non sono solamente gli edifici in sé, ma anche gli
Gran
parte del patrimonio immobiliare italiano è costituito da case ed
edifici vecchi, che di sicuro non sono l’ideale quando si parla di
risparmio energetico. Gli edifici vecchi, infatti, possono avere
infissi, porte e finestre che non fanno che facilitare le dispersioni termiche,
con un conseguente aumento del consumo di energia per riscaldare e
raffreddare gli ambienti interni. In molti casi, inoltre, ad essere
vecchi non sono solamente gli edifici in sé, ma anche gli
sabato 19 febbraio 2011
Benessere e bioarchitettura: l'agriturismo ecocompatibile
Benessere e bioarchitettura: l'agriturismo ecocompatibile
Cosa c'entra un agriturismo benessere con la bioarchitettura? Per capirlo andiamo a scoprire l'etimologia del termine bioarchitettura.
La bioarchitettura o biologia delle costruzioni è l'insieme delle discipline che si occupano del rapporto tra uomo e ambiente artificiale e in particolare dell'influenza dell'ambiente costruito sulla vita e sulla salute dell'uomo.
Grazie ai principi bioarchitetturali è possibile costruire edifici energicamente autosufficienti che non consumano energia se non quella che riescono a produrre in modo autonomo e del tutto ecompatibile; tra le varie tecniche si annoverano l'isolamento termico e l'eliminazione di sprechi termici, lo sfruttamento di energie derivanti da
Cosa c'entra un agriturismo benessere con la bioarchitettura? Per capirlo andiamo a scoprire l'etimologia del termine bioarchitettura.
La bioarchitettura o biologia delle costruzioni è l'insieme delle discipline che si occupano del rapporto tra uomo e ambiente artificiale e in particolare dell'influenza dell'ambiente costruito sulla vita e sulla salute dell'uomo.
Grazie ai principi bioarchitetturali è possibile costruire edifici energicamente autosufficienti che non consumano energia se non quella che riescono a produrre in modo autonomo e del tutto ecompatibile; tra le varie tecniche si annoverano l'isolamento termico e l'eliminazione di sprechi termici, lo sfruttamento di energie derivanti da
Riscaldamento casalingo ecosostenibile con i biocaminetti a bioetanolo
Riscaldamento casalingo ecosostenibile con i biocaminetti a bioetanolo
Il tema dell'ecosostenibilità e del riscaldamento ecologico oggi più che mai è al centro di molte discussioni a livello nazionale ed internazionale; in un periodo dove i combustibili fossili rappresentano il motore trainante in ambito energetico le parole che si sentono più spesso sono inquinamento, disastri ambientali, caro prezzi.
Nonostante i progressi fatti dalla nostra civiltà in tanti campi del vivere quotidiano, in ambito energetico siamo ancora ancorati a concezioni che ormai dovrebbero essere sorpassate; l'Italia tra i suoi record negativi vanta la necessità di importare ogni anno milioni di tonnellate di gas da paesi esteri per l'approvvigionamento energetico e per il riscaldamento.
Senza guardare troppo oltre dalle nostre mura domestiche, basta pensare a come ogni famiglia sprechi ingenti risorse per il riscaldamento degli ambienti casalinghi; pensando al futuro del nostro pianeta diventa sempre più centrale la ricerca di alternative ecologiche ai classici combustibili.
Il modello che negli anni sta avendo
Il tema dell'ecosostenibilità e del riscaldamento ecologico oggi più che mai è al centro di molte discussioni a livello nazionale ed internazionale; in un periodo dove i combustibili fossili rappresentano il motore trainante in ambito energetico le parole che si sentono più spesso sono inquinamento, disastri ambientali, caro prezzi.
Nonostante i progressi fatti dalla nostra civiltà in tanti campi del vivere quotidiano, in ambito energetico siamo ancora ancorati a concezioni che ormai dovrebbero essere sorpassate; l'Italia tra i suoi record negativi vanta la necessità di importare ogni anno milioni di tonnellate di gas da paesi esteri per l'approvvigionamento energetico e per il riscaldamento.
Senza guardare troppo oltre dalle nostre mura domestiche, basta pensare a come ogni famiglia sprechi ingenti risorse per il riscaldamento degli ambienti casalinghi; pensando al futuro del nostro pianeta diventa sempre più centrale la ricerca di alternative ecologiche ai classici combustibili.
Il modello che negli anni sta avendo
Iscriviti a:
Post (Atom)