sabato 7 maggio 2011

La nuova frontiera del gioco: l’Edutainment

La scoperta del termine è recente, si
tratta infatti di un neologismo creato de Bob Heyman, che si rese conto
di questo importante apporto dato dai documentari che produceva per la
società per la quale lavorava la National Geographic. La parola
racchiude in sé due parole inglesi che sono educational che significa
educativo ed enetrtainment cioè divertimento, quindi il significato
letterario del termine è divertimento
educativo. Inizialmente, grazie
alla didattica il termine edutainement si riferiva perlopiù a quelle
particolari forme di gioco che consentivano di imparare divertendosi.
Ora il concetto si è allargato e comprende diversi tipi di
intrattenimento, in particolare i giochi per bambini
 grazie ai quali in modo simpatico e giocoso imparano e sviluppano nuove
 capacità cognitive.

 
Un esempio è l’E-learning, cioè la teledidattica,
che non è altro che la possibilità di imparare e di accedere alle
informazioni utilizzando lo strumento di internet, attraverso moduli
didattici interattivi presenti in rete. Questo strumento si rivolge sia
in ambito familiare, spesso è utilizzato per trattare argomenti delicati
 quali l’etica, le diversità, le malattie e l’educazione sessuale, ma è
utilizzato sempre più noto ed usato anche in ambito che aziendale. Molti
 sono i metodi e le tecniche che consentono di imparare con efficacia e
rapidità contenuti ostici e difficili da assimilare. Alla base di questo
 concetto c’è la modalità con la quale si apprende, quindi se un manager
 si approccia con piacere e passione i risultati saranno migliori e gli
obiettivi più semplici da raggiungere, e questo processo ‘evolutivo’
influenzerà anche gli stessi collaboratori.

 
Con il
termine di Edutainment si intende quindi una forma qualsiasi di gioco ed
 intrattenimento che possa educare e far imparare e far socializzare i
fruitori, a questo tema fanno parte sicuramente diverse forme di gioco
quali i videogiochi,
 i software ma anche i film, la musica e i programmi televisivi. Grazie a
 questo approccio e secondo gran parte degli studiosi di psicologia il
divertimento e quindi la passione portano ad un maggior apprendimento e
aiutano l’assimilazione dei contenuti stessi. E’ un modello educativo
che si affianca bene ai bisogni della nostra società contemporanea dove
l’apprendimento e lo sviluppo tecnologico vanno di pari passo, anzi
oggigiorno forse è vero proprio il contrario, la tecnologia ha superato
di gran lunga i vecchi modelli didattici.

Questo processo
 porta i bambini, non solo ad apprendere nuove nozioni e materie ma
soprattutto crea un nuovo modo di percepire la realtà e il mondo che li
circonda, sperimentando nuove capacità. Ecco il fiorire in rete dunque
di nuovi siti che consentono di scaricare dei giochi
 servendosi di questo modello. D’ora in poi quindi quando vedrete i
vostri bambini giocare e divertirsi pensate che in quel momento oltre a
spassarsela stanno anche imparando e apprendendo nuove cose, perché in
fondo è il modo più semplice ed efficace per conoscere qualcosa di nuovo
 con piacere e passione.


Informazioni sull'Autore



Articolo a cura di Elena Tondello Prima Posizione srl - posizionamento su yandex


Fonte: Article-Marketing.it


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...