L’art. 37 del d.lgs. 81/2008, al comma 1), pone a carico del datore di lavoro l’obbligo di assicurare che ciascun lavoratore riceva una
formazione sufficientemente adeguata in materia di salute e sicurezza. Lo stesso articolo, al comma 10), dispone che il RLS ha diritto a seguire corsi RLS, egli deve ricevere una formazione particolare in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che deve riguardare i rischi specifici presenti nei luoghi in cui egli esercita la propria rappresentanza. Il fine del corsi RLS è quello di assicurare al corsista adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Come già accennato, la vigente normativa in materia elenca i contenuti minimi che devono essere affrontati duranti i corsi RLS, tali contenuti possono essere divisi in quattro diverse aree che sono:
- Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: durante questa parte corsi RLS verranno elencati e spiegati i principali dettati normativi, decreti e testi di legge che riguardano la salute e la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
- Figure: durante questa parte corsi RLS verranno elencati e spiegati tutti i protagonisti che giocano un ruolo fondamentale nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
- Rischi: durante questa parte corsi RLS verranno spiegati i principali rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nonché la valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi.
- Tecniche e misure di protezione e prevenzione: in questa quarta ed ultima parte, verranno individuate e spiegate le misure e le tecniche di prevenzione e protezione, nonché i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria e la gestione delle emergenze.
Al termine del percorso formativo, il RLS dovrà effettuare un test di verifica finale. La consegna dell’attestato comprovante l’avvenuta formazione verrà rilasciato solo previo superamento del test.
Informazioni sull'Autore
Stefano Costa
Fonte: Article-Marketing.it
Nessun commento:
Posta un commento