Benvenuti nel sito di webtecnologico, dedicato al Fantastico mondo della tecnologia, Elettronica, Informatica, Hardware, Software, Guide, Articoli, Tecnologie varie, telefonia, Video, Audio, Elettronica Applicata e Didattica, Informatica didattica, Webdesign, Grafica 2d 3d, Sistemi Operativi, ed altro!!!
martedì 25 gennaio 2011
Il centralino VoIP Asterisk
Asterisk è un software che risiede sul server e consente di unire i vantaggi dei programmi client VoIP con la facilità dei centralini telefonici basati su architettura PC, aggiungendo inoltre la possibilità di interfacciarsi – attraverso apposite schede di espansione – anche alle comuni linee telefoniche (PSTN), costituendo così un sistema universale di Private Branch Exchange (PBX). La sua eccezionale affidabilità e versatilità, dovuta al sistema operativo Linux ed alla modalità di sviluppo OpenSource, ha fatto di Asterisk lo standard de-facto per quanto concerne i centralini VoIP, usato dalle piccole realtà industriali ai grossi carrier VoIP che smistano migliaia di conversazioni contemporaneamente. Asterisk è facilmente configurabile ed è inoltre personalizzabile tramite l'aggiunta di script che interagiscono con il database per il routing delle chiamate o per altre funzionalità. Implementa inoltre tutta la gestione del Voice Over IP interfacciandosi a tutti i provider VoIP esistenti per spedire o ricevere chiamate tramite internet, minimizzando pertanto i costi delle telefonate, soluzione ottimale specie per le aziende che comunicano con l'estero oppure con gli enti pubblici che possono in tal modo offrire all'utenza un numero di chiamata completamente gratuito. Asterisk offre inoltre funzionalità di caselle vocali (Voicemail), conferenze fra più persone, e code di chiamata per call center ad alta densità di traffico sia entranti (che ricevono chiamate dalla rete PSTN) sia uscenti (che effettuano chiamate verso la rete PSTN). Asterisk fu creato dal programmatore Mark Spencer nel 1999, ed è stato sviluppato in seguito dalla sua società – Digium Inc. – che ha potuto poi rilasciarlo sotto una licenza Open Source, giovandosi delle innumerevoli migliorie di una comunità di sviluppatori particolarmente attiva e proponendosi come leader di mercato per le soluzioni di implementazione e per la vendita dell'hardware necessario per gestire (alla pari di tutte le altre) anche le chiamate da e verso le tradizionali linee telefoniche.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento