sabato 7 maggio 2011

L'incredibile diffusione e successo dei cavi HDMI

I cavi HDMI, chiamati anche gli “scart del 2000” danno agli utenti e utilizzatori la possibilità di collegare la televisione a vari accessori come ad esempio lettori DVD, console per giocare come XBOX 360 o Playstation3, decoder satellitari, etc. Tutto con un solo cavo.

 
Il cavo HDMI infatti è un tipo di connessione digitale capace di trasmettere audio video ad alta risoluzione e in high definition attraverso lo stesso cavo: per ottenere lo stesso risultato con un comune cavo analogico ne servirebbero ben tre per la componente video e sei per
l’audio. Inoltre per quanto concerne la qualità dell’immagine, lo standard HDMI può garantire una risoluzione di 1080pAnche dal punto di vista dell’audio permette prestazioni senza eguali.

 
Poiché vengono unificate in un unico standard tutte le periferiche coinvolte nella gestione audio e video, un semplice cavo HDMI è in grado di assolvere da solo alle funzioni svolte da cavo VGA, cavo coassiale, S-Video, DVI e così via.

 
I cavi HDMI sono quindi ideali per montaggio di sistemi come Home Theatre, qualsiasi tipo e tecnologia di TV e qualsiasi dispositivo che abbia necessità di connessioni di altissima qualità: permette di collegare due apparecchi come un televisore LCD, un monitor o un impianto home theater ad un lettore blue ray, una console (Xbox 360, PS3) o lettore DVD riunendo in un unico formato tutte le periferiche che trasmettono audio e video, sostituendo VGA, S-Video, DVI, composito e component.

 
L’inevitabile e incredibile diffusione che hanno avuto le console di gioco quali XBOX 360, Playstation3 e altre, non hanno che potuto aumentare il successo dei cavo HDMI, necessari al trasposrto del segnale in alta definizione.

 
Uno dei principi base della nuova interfaccia, fortemente voluto dai produttori, è proprio la sua caratteristica di essere in costante evoluzione, con ogni nuova versione identificata con un numero univoco.

 
Nel 2009 è stata annunciata la messa in commercio di un connettore micro HDMI che segue la specifica 1.3 di Tipo D. Dotato di 19 connessioni come l'HDMI tradizionale. Il connettore MICRO HDMI di tipo D è grande all'incirca la metà del connettore MINI HDMI di tipo C e quasi uguale in dimensione al connettore micro USB.


Informazioni sull'Autore




Andrea Licomati

 
Lindy



Fonte: Article-Marketing.it


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...