domenica 20 marzo 2011

LA NOTTE DI SUPERLUNA FARÀ IMPAZZIRE I CANI


lupo-ululato.jpg
Irrequietezza e difficoltà a contenere abbai e ululati ... sarà una giornata difficile per i proprietari dei cani che dovranno fare i conti con gli effetti della superluna sui loro amici a quattro zampe.

Lo spettacolo del perigeo lunare, ovvero dell'ingrandimento apparente della Luna andrà, infatti, in scena stanotte in tutta la sua luminosa bellezza, per la gioia degli amanti del cielo che attendono con ansia il ripetersi del fenomeno da ben 18 anni, e la preoccupazione di chi crede
ai possibili influssi sugli umori e sulla biologia di uomini e animali.

E così, mentre astronomi e astrofili se ne staranno col naso all'insù, pronti a fissarne i magici dettagli, chi possiede un cane potrebbe trovarsi, secondo alcuni a lottare per impedire che abbai e ululati del loro amico rovinino la festa a questi o il sonno ai vicini di casa. Il condizionale in questo caso è d'obbligo, perché se il fenomeno lunare è assolutamente spiegabile dal punto di vista scientifico (il pianeta apparirà più grande e quindi più luminoso perché alla distanza minima - 346.577 chilometri - dalla Terra) altrettanto non si può dire per quel che accadrà nella testa degli animali.

"Non esistono prove scientifiche del fatto che la luna piena", o, come in questo caso, più grande del normale, "influisca sul comportamento degli animali - dice Marco Melosi, vicepresidente dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) - Ci sono studi che hanno rilevato un aumento di morsicature e in generale dell'aggressività dei cani in queste fasi, ma anche studi che hanno 'fotografato' il fenomeno opposto con 'pet' più coccoloni e in cerca di rassicurazione". 

Purtroppo, come spesso accade quando la scienza non è in grado di dare certezze, le leggende prendono il sopravvento. E così anche intorno a questo fenomeno se ne sono create molte. "C'è una storia indiana che racconta come in una notte di luna piena un lupo iniziò a ululare disperato, perché aveva perso uno dei suoi cuccioli. - ricorda, ad esempio, Melosi - Il pianeta si fece più grande per illuminare il paesaggio e il lupo poté ritrovare il piccolo. Da allora si narra che tutti i lupi ululano alla luna piena per ringraziarla".

Le convinzioni popolari al limite del leggendario non mancano però nemmeno da noi. 
In campagna, soprattutto, "gli allevatori assicurano ancora oggi che la luna piena abbia l'effetto di 'facilitare' il parto delle vacche e di altri animali, uomo compreso -dice Melosi - ma anche in questo caso, nessuna prova scientifica: solo esperienze dirette e un filo di mistero". Volendo guardare ci sarebbe anche studi che dicono l'esatto contrario con riduzioni della fertilità e del numero di parti almeno in alcune specie. In mancanza di dati certi non resta quindi che godersi lo spettacolo offerto dalla "superluna", tempo permettendo, e sperare che tutto il resto sia solo credenza popolare.
 

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...