lunedì 14 marzo 2011

Il risparmio energetico in casa: come realizzarlo con semplici accorgimenti

Il risparmio energetico in casa: come realizzarlo con semplici accorgimenti


certificazione energeticaNel corso di questi tempi si assiste sempre maggiormente  all’attuazione di politiche volte al risparmio energetico o in generale che  pongono come obiettivo principale quello di ridurre sensibilmente più elevati  livelli di inquinamento che sono presenti nelle grandi metropoli italiane o in  generale nelle città. Ciò che pochi sanno è che alti livelli di inquinamento  sono prodotti attualmente non solo dalle automobili che rappresentano  effettivamente un fattore di rilievo ma le nostre case contribuiscono ad  inquinare per circa il 30% dei livelli totali.


In questi ultimi anni si è assistito anche ad una maggior  attenzione nei confronti le tematiche ambientali, vedi anche la certificazione  energetica degli edifici, ma soprattutto stiamo vivendo un periodo di  importante progresso tecnologico riguardo i materiali edilizi che compongono la  nostra casa e che possono essere adottati per delle politiche di risparmio  energetico. Gli interventi possibili sono molteplici e non sono necessariamente  onerosi. Il primo fattore che importante considerare per il risparmio  energetico della nostra abitazione è quello che riguarda l’isolamento termico  delle superfici disperdendoti ovvero di quelle aree che sono a contatto con  l’esterno oppure con ambienti non riscaldati. L’isolamento delle mura della  casa può
essere realizzato dall’interno, dall’esterno oppure nell’intercapedine  che una parte di muro che sta tra l’esterno e interno della nostra abitazione.


La soluzione migliore è quella di praticare il cosiddetto cappotto ovvero porre  gli strati isolanti all’esterno dell’abitazione e questo è molto conveniente in  tutti quei casi in cui si deve anche procedere ad un rifacimento la facciata.  L’isolamento dall’interno è invece la soluzione più semplice per coloro ai  quali desiderano avere le soluzioni di risparmio energetico molto economiche ma  l’effetto collaterale è quello di ridurre leggermente lo spazio abitabile  all’interno dell’abitazione. La terza soluzione è, come spesso accade, una  giusta mediazione tra le due soluzioni precedenti e può essere realizzata  mediante l’iniezione di materiali isolanti direttamente nell’intercapedine della  nostra abitazione, sempre con lo stesso sia presente. Circa le parti da isolare  si ricorda sempre la definizione di superficie disperdente che appunto una zona  della nostra abitazione a contatto con un’aria fredda. Il risparmio energetico  nell’abitazione deve passare necessariamente dall’isolamento di coperture quali  ad esempio il tetto che è il maggiore responsabile della perdita di calore  durante i mesi invernali ed è la causa del surriscaldamento nei mesi estivi.


Dopo aver attuato queste semplici procedure di risparmio  energetico nella nostra abitazione è necessario procedere ad una nuova taratura  dell’impianto termico così che lo stesso lavori in maniera proporzionata con le  prestazioni termiche raggiunte con queste semplici operazioni.
Un ulteriore aspetto estremamente rilevante per quanto  riguarda il risparmio energetico nelle case riguarda i serramenti e le  superfici vetrate. I primi sono spesso fonte di importanti infiltrazioni di  aria fredda che causano un ricambio di aria eccessivo e pertanto nei mesi  invernali contribuiscono notevolmente ad abbassare la temperatura dell’aria  interna. In questo caso inserire delle guarnizioni spugna può essere  sufficiente per arginare le perdite più importanti. I vetri sono l’ulteriore  superficie da tenere in considerazione: se il vetro singolo bisognerebbe  procedere alla sostituzione con un vetro doppio oppure in alternativa tentare  un isolamento per mezzo di una tenda pesante. Ulteriore fattore di analisi deve  essere il cassonetto contenente la nostra tapparella che spesso consiste di una  semplice strato di legno raramente isolato. Anche in questo caso i negozi di  ferramenta più vicino saprà suggerirci una soluzione bassissimo costo per  adottare una tecnica di risparmio energetico.


Per verificare l’effettivo risparmio conseguito con questi semplici accorgimenti si potrà per esempio procedere alla certificazione energetica dell’abitazione così da verificare mediante calcoli accurati il risparmio energetico che potrà essere fatto. Alcuni appartamenti  situati nella zona di Milano, in prossimità del Duomo, vero centro  nevralgico della metropoli milanese, mediante la certificazione energetica Milano sono riusciti a conseguire risparmi energetici nell’ordine del 20% della bolletta totale dell’abitazione


Sorgente: http://www.articlemarketing.biz/certificazione-energetica-milano/

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...