
Introduzione
Per districarsi nell'affollato mondo dei computer Notebook è molto importante essere consapevoli delle varie caratteristiche che compongono un PC portatile, tra cui spicca l'importanza di avere una scheda video adatta alle proprie esigenze, oltre a una veloce CPU possibilmente dual core.
In questo articolo analizzeremo nello specifico le caratteristiche delle varie schede video presenti nella maggior parte dei Notebook disponibili in commercio, andando anche ad analizzare le varie performance che offrono in ambito multimediale.
Differenza tra scheda video integrata e scheda video separata
Le schede video per Notebook si dividono principalmente in due categorie: integrate e dedicate.
Quelle integrate hanno come punto di forza i ridotti consumi elettrici, che consentono di aumentare la durata della batteria del nostro portatile, ma hanno come svantaggio principale le scarse performance in ambito multimediale (visualizzazione di video in alta definizione, esecuzione di videogiochi recenti etc.).
Le schede video dedicate sono invece generalmente molto più veloci in ambito multimediale, ma per quanto riguarda l'esecuzione dei videogiochi recenti solo alcuni modelli sono in grado di gestirli senza alcun problema.
I consumi ovviamente ne risentono durante l'esecuzione di videogiochi che richiedono molte risorse hardware. Attualmente le schede video separate per Notebook vengono prodotte da due importanti aziende, ATI e NVIDIA, che propongono modelli adatti ad ogni tipologia d'utente.
Per quanto riguarda le schede integrate, oltre a ATI e NVIDIA, vengono prodotte anche da Intel, ma con caratteristiche tecniche e prestazioni inferiori rispetto ad ATI e NVIDIA.
Quelle integrate hanno come punto di forza i ridotti consumi elettrici, che consentono di aumentare la durata della batteria del nostro portatile, ma hanno come svantaggio principale le scarse performance in ambito multimediale (visualizzazione di video in alta definizione, esecuzione di videogiochi recenti etc.).
Le schede video dedicate sono invece generalmente molto più veloci in ambito multimediale, ma per quanto riguarda l'esecuzione dei videogiochi recenti solo alcuni modelli sono in grado di gestirli senza alcun problema.
I consumi ovviamente ne risentono durante l'esecuzione di videogiochi che richiedono molte risorse hardware. Attualmente le schede video separate per Notebook vengono prodotte da due importanti aziende, ATI e NVIDIA, che propongono modelli adatti ad ogni tipologia d'utente.
Per quanto riguarda le schede integrate, oltre a ATI e NVIDIA, vengono prodotte anche da Intel, ma con caratteristiche tecniche e prestazioni inferiori rispetto ad ATI e NVIDIA.
Vediamo ora più nel dettaglio le varie schede video disponibili per Notebook:
Intel GMA: Scheda video integrata pensata principalmente per tutti quegli utenti che desiderano prestazioni sufficienti per gestire con il proprio notebook programmi per la navigazione ad internet, office e video (anche in alta definizione per i modelli più recenti).
AMD Mobility Radeon HD serie 5100, 5400, 5500 e Nvidia GeForce GT 320M, 330M e 420M:
Schede video che eseguono senza problemi anche applicazioni multimediali e videogiochi che richiedono poche risorse hardware.
Schede video che eseguono senza problemi anche applicazioni multimediali e videogiochi che richiedono poche risorse hardware.
AMD Mobility Radeon HD 5730, 5830, 4850, 5850, 5870 e Nvidia GeForce GTS 360M, GTX 460 e 480:
Schede video di fascia elevata che consentono di eseguire fluidamente anche i videogiochi più esigenti in richieste hardware.
Schede video di fascia elevata che consentono di eseguire fluidamente anche i videogiochi più esigenti in richieste hardware.
Le schede sono state elencate in ordine di potenza, partendo da quelle più lente per marca.
Questa è una lista indicativa delle varie schede video disponibili per Notebook, ma esistono ovviamente altri modelli in commercio oltre a quelle citate che hanno comunque caratteristiche tecniche simili alle schede prese in esame.
Questa è una lista indicativa delle varie schede video disponibili per Notebook, ma esistono ovviamente altri modelli in commercio oltre a quelle citate che hanno comunque caratteristiche tecniche simili alle schede prese in esame.
Nessun commento:
Posta un commento