Benvenuti nel sito di webtecnologico, dedicato al Fantastico mondo della tecnologia, Elettronica, Informatica, Hardware, Software, Guide, Articoli, Tecnologie varie, telefonia, Video, Audio, Elettronica Applicata e Didattica, Informatica didattica, Webdesign, Grafica 2d 3d, Sistemi Operativi, ed altro!!!
domenica 15 maggio 2011
Scoperto Haumea, piccolo pianeta ai confini del sistema solare
Ai confini del sistema solare esiste un minuscolo pianetino molto brillante con una particolare macchiolina rossa. Si chiama Haumea. Ha una forma schiacciata come un pallone da rugby, la superficie è coperta di ghiaccio ed collocato nell'orbita di Nettuno. Un pianetino velocissimo: compie una rotazione in quattro ore.
Il merito di questi nuovi sorprendenti dettagli stronomici è del potentissimo nuovo telescopio Vlt (Very Large telescope) collocato in Cile dall'Osservatorio Europeo Meridionale coordinato dal gruppo ricerca coordinato dall'astronomo Christophe Dumas. Ed è soprattutto la strana macchia rossa ad affascinare studiosi e appassionati che spicca nel bianco del ghiaccio. Gli esperti ipotizzano che possa trattarsi di minerali o addirittura di qualche originale formazione organica. Il pianetino ha anche due lune: Hìiaka (del diametro di soli 400 km) e Namaka (200km). Entrambe spiccano nel buio siderale in quanto sono molto brillanti perché anch'essi coperti di ghiaccio.
L'esistenza del piccolissimo corpo celeste era già stata individuata il 28 dicembre 2004 dagli astronomi dell'osservatorio di Monte Palomar, mentre nel maggio 2005 venne annunciata la scoperta di altri due pianetini definiti 'trans-nettuniani' dal nome Eris e Makemake.
Solo nel 2008 Haumea è stato classificato come pianeta nano. Il nome riprende quello della dea haiwaiana della fertilità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento