
A pochi giorni dalla conclusione del simposio internazionale sul satellite dellaNASA Fermi approda in App Store l’applicazione gratuita: Fermi Sky.
Lo scopo dell’applicativo è consentire a tutti di avere una visione dell’universo che altrimenti sarebbe impossibile ottenere e consentire così di ammirare le esplosioni di quelle stelle che altrimenti non potremmo neanche immaginare.
Il nome del satellite ma anche dello stesso applicativo deriva dallo scienziatoitaliano Enrico Fermi che con i suoi studi, in materia di accelerazione di raggi cosmici, ha dato un contributo ineguagliabile all’astrofisica delle alte energie.
Con Fermi Sky sarà possibile seguire i progressi del satellite che, già in orbita dal 2008, viaggia sulle nostre teste.
Diviso in 3 categorie, Fermi Sky, consente nella prima sezione denominata “Track” di localizzare il satellite su una mappa e di poter così conoscere quando sorvolerà l’Italia. Nella seconda sezione “News” sarà possibile visualizzare sul proprio iPhone tutte le novità , gli articoli, gli studi e le immagini raccolte durante la missione. Nella categoria “Mappe ”, sarà invece possibile visionare un breve video che mostra le Pulsar registrate dal satellite ed “un’ovale” blu tagliato da una striscia rossa che rappresenta la mappa dettagliata dell’Universo ad energie che riassume il primo anno di osservazione del satellite .


Condividi Rss FeedShare
Condividi

Lo scopo dell’applicativo è consentire a tutti di avere una visione dell’universo che altrimenti sarebbe impossibile ottenere e consentire così di ammirare le esplosioni di quelle stelle che altrimenti non potremmo neanche immaginare.
Il nome del satellite ma anche dello stesso applicativo deriva dallo scienziatoitaliano Enrico Fermi che con i suoi studi, in materia di accelerazione di raggi cosmici, ha dato un contributo ineguagliabile all’astrofisica delle alte energie.
Con Fermi Sky sarà possibile seguire i progressi del satellite che, già in orbita dal 2008, viaggia sulle nostre teste.
Diviso in 3 categorie, Fermi Sky, consente nella prima sezione denominata “Track” di localizzare il satellite su una mappa e di poter così conoscere quando sorvolerà l’Italia. Nella seconda sezione “News” sarà possibile visualizzare sul proprio iPhone tutte le novità , gli articoli, gli studi e le immagini raccolte durante la missione. Nella categoria “Mappe ”, sarà invece possibile visionare un breve video che mostra le Pulsar registrate dal satellite ed “un’ovale” blu tagliato da una striscia rossa che rappresenta la mappa dettagliata dell’Universo ad energie che riassume il primo anno di osservazione del satellite .


Condividi Rss FeedShare
Condividi

Nessun commento:
Posta un commento