La vicenda del diluvio universale è sempre stata oggetto di fantasia, mistero, dubbi e poche certezze. Solo ultimamente molti archeologi hanno fatto a gara per affermare l'esistenza della presunta arcà di Noè, accreditando scoperte in diverse parti del mondo in particolare nella zona del mar Nero.
E' pur vero che la datazione di presunti ritrovamenti abbia acceso un dibattito sull'argomento ma ultimamente la "leggenda" del diluvio universale sta assumendo connotati di realtà grazie soprattutto a vicende legate a molte civiltà che lasciano un vuoto inspiegabile su alcune datazioni nonchè su alcune forme di regredimento improvviso dovuto ad un qualcosa che si potrebbe
assimilare ad un diluvio universale, probabilmente una asteroide caduta sulla terra o una esplosione vulcanica di enorme impatto che abbia alzato improvvisamente il livello del mare causando per molte popolazioni la possibilità di salvezza solo via mare, dando luogo ad una decimazione concreta della popolazione mondiale, ad un arretramento della tecnologia di allora conquistata e ad una mobilità verso altri luoghi del pianeta, dando cosi delle risposte sulle similitudini architettoniche che sono diffuse in più parti del mondo in tempi in cui non era possibile uno scambio culturale fra popolazioni che non si conoscevano.
assimilare ad un diluvio universale, probabilmente una asteroide caduta sulla terra o una esplosione vulcanica di enorme impatto che abbia alzato improvvisamente il livello del mare causando per molte popolazioni la possibilità di salvezza solo via mare, dando luogo ad una decimazione concreta della popolazione mondiale, ad un arretramento della tecnologia di allora conquistata e ad una mobilità verso altri luoghi del pianeta, dando cosi delle risposte sulle similitudini architettoniche che sono diffuse in più parti del mondo in tempi in cui non era possibile uno scambio culturale fra popolazioni che non si conoscevano.
E' una teoria affascinante ma sicuramente da prendere in considerazione alla luce dei numerosi tasselli che corrispondono nella composizione del grande mosaico della conoscenza.
Nessun commento:
Posta un commento