Come archiviare i propri file in Gmail con Gmail Drive
GMail è uno dei più noti account di posta basata su Web. Accanto a un ambiente d’uso agevole e a un’interfaccia
pulita e intuitiva, offre moltissimo spazio per conservare la propria corrispondenza. Diversi Gb. Perché
non sfruttare in modo alternativo quello spazio che, nella maggior parte dei casi, resta inutilizzato?
Basta inviare alla propria casella i file da salvare on-line, in modo che siano accessibili da qualsiasi
computer connesso alla Rete. In questo articolo vi mostriamo come si fa, grazie all’ambiente GMail Drive.
USARE GMAIL COME HARD DISK VIRTUALE CON GMAIL DRIVE | ||
1. Creare un filtro | 2. Inserire l’oggetto | |
![]() | ![]() | |
1. Per poter utilizzare GMail come un enorme archivio on-line, occorre disporre di un account di posta presso Google. In caso contrario, registratevi e accedete al servizio. Andate in Posta elettronica/Posta in arrivo, selezionate in alto il comando Crea un filtro. 2. Si apre la pagina di creazione dei filtri. Alla voce Oggetto, inserite la stringa GMAILFS, come mostrato nell’immagine. Lasciate vuoti tutti gli altri campi e, in basso, premete il pulsante Passaggio successivo. | ||
3. Direttamente in archivio | 4. Filtro creato con successo | |
![]() | ![]() | |
3. Selezionate, nella pagina successiva, la voce Ignora posta in arrivo (Archivia). Non modificate gli altri campi, e fate clic sul pulsante Crea filtro. 4. Ora nella scheda Filtri, si trova il nuovo filtro. Grazie a questo, i file che invierete on-line grazie all’ambiente GMail Drive verranno trasferiti direttamente in archivio, senza fermarsi nella casella “Posta in arrivo”. | ||
5. Download e installazione Gmail Drive | 6. Accesso dall’esplora risorse | |
![]() | ![]() | |
5. Uscite dall’account GMail e collegatevi al sito www.viksoe.dk. Scaricate il software (che peraltro è un’estensione della shell) e installatelo. 6. Al termine dell’installazione, il sistema operativo avvia una routine interna di riconfigurazione. Nella finestra delle risorse del computer trovate un nuovo drive: GMail Drive. È del tutto simile a una periferica di massa, come per esempio un disco fisso esterno. | ||
7. Inserire i dati d’accesso | 8. Caricare file nel nuovo drive | |
![]() | ![]() | |
7. Selezionate il nuovo drive. Verrà chiesto di effettuare il login, utilizzando i parametri (nome utente e password) della vostra casella di posta GMail. Fate clic su OK. 8. Si apre una finestra esattamente identica a quella di Esplora risorse. Potete trascinarvi cartelle e documenti (in ogni caso, file non superiori a 20 Mb): l’operazione di copia (Posting file), rispetto a una copia su disco esterno, è un po’ lenta. Il particolare più interessante è rappresentato dalla possibilità di aprire direttamente i documenti con un semplice doppio clic, così come si farebbe con qualunque altro file presente su un disco interno o collegato esternamente. | ||
Nessun commento:
Posta un commento