venerdì 11 febbraio 2011

Nozioni di base sulla costruzione dei moduli di risposta web

Nozioni di base sulla costruzione dei moduli di risposta web


Le aree
di risposta sul web e i motori di ricerca possono essere costruiti in vari modi, ma
quelli che seguono sono alcuni degli elementi di base da inserire.
        
  • Un’intestazione, in cima al motore di ricerca, deve dare
         il benvenuto o ringraziare per la visita chi si appresta a rispondere. Nel
         testo si deve anche confermare il fatto che tale pagina permette di
         ottenere o fare qualcosa. L’intestazione deve ricollegarsi direttamente
         alla promozione in termini di aspetto grafico e testo.
  •   
  • Il motore di ricerca rafforza la promozione riepiloga l’offerta.
         È una buona idea usare in parte il testo della promozione originale per
         interagire e rafforzare il messaggio.
  •   
  • Se necessario, fornire in una o più pagine
         informazioni sul prodotto.
  •   
  • Deve esserci un testo descrittivo che spieghi a
         chi risponde che cosa riceverà completando e inviando il motore di ricerca L’offerta
         può essere gestita in vari modi:
  •   
          
    • Soddisfacimento      istantaneo. Chi
            risponde invia il modulo e istantaneamente riceve in cambio le
            informazioni desiderate.
    •     
    • Sblocco e      download.
            Chi risponde invia il modulo e riceve istruzioni per sbloccare e
            scaricare un documento o un software, di solito in versione dimostrativa
            o di prova.
    •     
    • Accesso      riservato.
            Chi risponde invia il modulo e ottiene una conferma, subito o via e-mail,
            che include un URL speciale e/o una password che permette di accedere ad
            un area web privata a se stante oppure ad un evento virtuale.
    •     
    • Soddisfacimento      tradizionale.
            Chi risponde invia il modulo e riceve le informazioni richieste via fax o
            per posta tradizionale, oppure riceve l’oggetto ordinato per posta o
            mediante corriere.
    •     
      
  • Il modulo stesso permette a chi risponde di
         compilare interattivamente i campi di base: nome, qualifica, nome della
         società, indirizzo, località, stato, provincia, CAP, numero di telefono,
         numero di fax e indirizzo e-mail. Il modulo deve inoltre porre alcune
         domande di qualificazione e chiedere se il cliente permette di usare l’e-mail
         per la corrispondenza. Alcuni marketer rendono obbligatorio rispondere ad
         alcune domande (ciò significa che il modulo non può essere spedito se i
         campi obbligatori non sono stati compilati).
  •   
  • Normalmente è una buona idea offrire un collegamento
         ad un sito web aziendale solo alla fine del motore di ricerca, oppure nella pagina
         di conferma che chi risponde riceve una volta inviato il motore di ricerca In
         questo modo l’individuo non può sottrarsi alla compilazione del modulo, ma
         dopo ha l’opportunità di apprendere ulteriori informazioni visitando il
         sito web aziendale.
  •   


Le aree
di risposta sul web e i motori di ricerca possono essere costruiti in vari modi, ma
quelli che seguono sono alcuni degli elementi di base da inserire.


      
  • Un’intestazione, in cima al motore di ricerca, deve dare
         il benvenuto o ringraziare per la visita chi si appresta a rispondere. Nel
         testo si deve anche confermare il fatto che tale pagina permette di
         ottenere o fare qualcosa. L’intestazione deve ricollegarsi direttamente
         alla promozione in termini di aspetto grafico e testo.
  •   
  • Il motore di ricerca rafforza la promozione riepiloga l’offerta.
         È una buona idea usare in parte il testo della promozione originale per
         interagire e rafforzare il messaggio.
  •   
  • Se necessario, fornire in una o più pagine
         informazioni sul prodotto.
  •   
  • Deve esserci un testo descrittivo che spieghi a
         chi risponde che cosa riceverà completando e inviando il motore di ricerca L’offerta
         può essere gestita in vari modi:
  •   
          
    • Soddisfacimento      istantaneo. Chi
            risponde invia il modulo e istantaneamente riceve in cambio le
            informazioni desiderate.
    •     
    • Sblocco e      download.
            Chi risponde invia il modulo e riceve istruzioni per sbloccare e
            scaricare un documento o un software, di solito in versione dimostrativa
            o di prova.
    •     
    • Accesso      riservato.
            Chi risponde invia il modulo e ottiene una conferma, subito o via e-mail,
            che include un URL speciale e/o una password che permette di accedere ad
            un area web privata a se stante oppure ad un evento virtuale.
    •     
    • Soddisfacimento      tradizionale.
            Chi risponde invia il modulo e riceve le informazioni richieste via fax o
            per posta tradizionale, oppure riceve l’oggetto ordinato per posta o
            mediante corriere.
    •     
      
  • Il modulo stesso permette a chi risponde di
         compilare interattivamente i campi di base: nome, qualifica, nome della
         società, indirizzo, località, stato, provincia, CAP, numero di telefono,
         numero di fax e indirizzo e-mail. Il modulo deve inoltre porre alcune
         domande di qualificazione e chiedere se il cliente permette di usare l’e-mail
         per la corrispondenza. Alcuni marketer rendono obbligatorio rispondere ad
         alcune domande (ciò significa che il modulo non può essere spedito se i
         campi obbligatori non sono stati compilati).
  •   
  • Normalmente è una buona idea offrire un collegamento
         ad un sito web aziendale solo alla fine del motore di ricerca, oppure nella pagina
         di conferma che chi risponde riceve una volta inviato il motore di ricerca In
         questo modo l’individuo non può sottrarsi alla compilazione del modulo, ma
         dopo ha l’opportunità di apprendere ulteriori informazioni visitando il
         sito web aziendale.
  •   


Il motore di ricerca costituisce un sistema eccellente per ottenere risposte elettronicamente.
Inserire un URL corrispondente ad un sito web normalmente aiuta ad accrescere
la risposta globale ad una campagna di direct marketing. Se l’audience
obiettivo è composta da tecnici, professionisti o individui che frequentano il
web, essi potrebbero preferire un percorso di risposta via web a metodi di
risposta più tradizionali. Gli individui che “vivono” sulle loro reti e usano
il web estensivamente per effettuare ricerche e trovare informazioni sono
coloro che è probabile rispondano via web invece di spedire una cartolina o
fare una telefonata.


Da
ultimo, è sempre più evidente che gli individui che rispondono via motori di ricerca
sono clienti potenziali altamente qualificati. Sono stato coinvolto in una
campagna pubblicitaria su carta in cui è stato usato un URL speciale oltre ai
percorsi di risposta tradizionale: posta, fax e telefono. L’annunci
pubblicitario era accompagnato da una cartolina di risposta a strappo ed è
stato inserito in comunicazioni commerciali a diffusione nazionale destinate a
professionisti dell’Information Technology.


Il 20%
delle risposte totali è giunta via web. Di queste risposte, oltre il 50% era
rappresentato, in base alle valutazioni fatte, da contatti di alta qualità.
Questo risultato è due o tre volte superiore al normale, con riferimento alla
creazione di possibili clienti qualificati mediante pubblicità stampata o
direct mail.


C’è una
certa logica in questo, se pensate che una persona che risponde via web deve
“lavorare di più”. Trovare un URL può anche essere facile, ma digitare tutte le
informazioni richieste e rispondere alle domande che appaiono sullo schermo di
un computer richiede tempo e un certo impegno. Non esiste un modo semplice per
sbrigare la questione. Il motore di ricerca può essere semplificato usando menù a
discesa contenenti più scelte ( per esempio per indicare lo stato civile)
oppure pulsanti di scelta e caselle di controllo, ma esistono comunque dati che
gli utenti devono digitare di persona, il che può essere noioso. Perciò chi
compie questa operazione non può che essere seriamente intenzionato ad ottenere
l’offerta o maggiori informazioni. Se poi consideriamo che oggi sono tutti
sotto pressione e il tempo a disposizione non basta mai, il valore del contatto
aumenta.


Nonostante
i vantaggi dei motori di ricerca quale meccanismo di risposta, esso non è del tutto
infallibile. Anche se usate un URL speciale, i possibili clienti potrebbero
comunque rivolgersi al vostro sito web aziendale. Ecco perché, se effettuate
una promozione speciale con tanto di URL dedicato, dovete segnalare promozione
e relativo URL anche sul vostro sito web aziendale, il tutto corredato da
collegamento al motore di ricerca


Un altro
problema potenziale è rappresentato dal modulo interattivo stesso. Accertatevi
di costruirlo come si deve e verificatene il corretto funzionamento con vari
tipi di computer e browser. È inoltre opportuno sottoporlo a persone diverse
per verificare che il modulo sia chiaro e semplice da usare. Dovete essere
certi che chi risponde possa inviare facilmente il motore di ricerca (e anche ricevere
le informazioni di cui avete bisogno).


Il tutto
sarebbe più chiaro verificato su un caso reale.


Informazioni sull'Autore



Ivano Morandi emergente nel settore web marketing... ecco cosa dicono di lui


http://www.ivanomorandi.com/annunci/che-soddisfazione


http://www.seilibero.com/autoresponder.php?mid=21&aid=88


http://www.seilibero.com/d53


Fonte: Article-Marketing.it


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...