mercoledì 7 settembre 2011

Risparmiare Energia con Applicazioni per Tab e Smartphone

Disponibili su tablet e smartphone, le “green app” calcolano i consumi e le emissioni di anidride carbonica. E non mancano i consigli per ridurre il costo della bolletta



Nella vorticosa produzione di applicazioni di ogni genere non potevano mancare quelle dedicate al risparmio energetico. Sono disponibili gratuitamente su Apple store e Facebook e calcolano, sul proprio tablet o smartphone, il consumo di energia elettrica e il risparmio conseguente.




Ma grazie alle “green-app”, si possono monitorare anche le emissioni di Co2 e la resa del proprio impianto fotovoltaico.

Andiamo a vedere quali sono le applicazioni più utili e interessanti.



Checkup energetico ha un nome che è un programma. È un'app molto semplice, disponibile su Facebook. Permette di quantificare il consumo abitativo e scoprire i rimedi per riqualificare la propria abitazione. Dopo aver compilato un questionario, con domande relative alla casa e alla spesa per il riscaldamento, Checkup energetico stabilisce la classe energetica di appartenenza. In questo modo, l’applicazione stima anche il risparmio che un’abitazione in una classe energetica migliore potrebbe consentire. E dà all’utente la possibilità di calcolare, in tempo reale, i risultati di potenziali interventi.




Greendrops è un calcolatore di emissioni di anidride carbonica. È di produzione italiana e la si può scaricare gratis dall’Apple store. “Utilizzando il calcolatore di emissioni, puoi renderti conto di quanta Co2 produci e come intervenire per ridurla”, si legge nella pagina di presentazione.

Facilmente accessibile, si compone di diverse sezioni, ognuna con un contenuto specifico. La più significativa è “Emissioni”: inserendo i valori del consumo di elettricità e di gas per mese, essa consente di calcolare i valori di Co2 prodotti in un mese e in un anno.



Le altre due sezioni sono molto utili per chi vuole iniziare una vita green. “Tips” sono i suggerimenti per evitare gli sprechi quotidiani di energia: si va dai consigli domestici (“sostituisci il tuo vecchio frigo”, usa “lampade a basso consumo”), a quelli di vita quotidiana (“cucina con il microonde”, mangia “frutta e verdura locali”), fino all’ambito lavorativo (“spostati con i mezzi pubblici”). “Riciclo”, invece, è un database che scheda i rifiuti dividendoli nelle categorie classiche.

Oltre a separare la plastica dalla carta, in questa sezione è possibile sapere anche quali materiali vanno raccolti nelle isole ecologiche e nei centri appositi.



Infine le applicazioni che calcolano la resa delle energie rinnovabili.



Nell’ultimo anno, sono stati ideati diversi programmi che misurano il rendimento dell’impianto solare. Interessanti sono Evasol e Solarchecker. Queste app, servendosi di banche dati, calcolano l’irradiazione solare nella località, la cui posizione è rilevata dal sistema Gps. Posizionando l’iPhone secondo l’inclinazione dei pannelli solari, si ottengono dei valori che il sistema elabora, con un apposito modello matematico. I dati forniti consentono così di fare una previsione del possibile ricavo energetico annuale e del risparmio di CO2 dell’impianto solare.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...