domenica 11 settembre 2011

Attività solare e tempeste magnetiche in corso




Secondo molti scienziati, compresi quelli della NASA, il nostro Sole si sta comportando in modo inaspettato. Il ciclo 24 continua a stupire e il suo massimo tarda ad arrivare anche se gli scienziati, tutti in coro, lo prevedono per il 2012, 2013, 2015 ecc …ma nemmeno loro lo sanno con precisione. Intanto il Sole ci tiene con il fiato sospeso con un susseguirsi di potenti tempeste magnetiche.


Image and video hosting by TinyPic
Immagine SDO AIA del 10 Settembre


Una tempesta magnetica di indice KP=5 è in corso e la NOAA la sta sorvegliando da vicino L’espulsione della massa coronale (EMC/CME) ha colpito la nostra magnetosfera alle ore 11.00 del 9 Settembre.
Nel primo pomeriggio l’esplosione di massa coronale (esplosione di Categoria X2.1) rilasciata dalla macchia 1283 il 7 Settembre 2011 ha impattato contro la nostra magnetosfera.

Image and video hosting by TinyPic


L’onda d’urto ha colpito anche l’Europa

E’ solo la prima di una serie che durerà per tutto il fine settimana e che rischia di essere ancora più intensa soprattutto perché segue da vicino le precedenti eruzioni di classe X .
Un attività geomagnetica intensa potrebbe comportare un aumento dell’attività sismica. Anche se questa correlazione viene negata dagli organi ufficiali, non si può non notare che nei giorni che hanno seguito le precedenti esplosioni ci sono stati diversi terremoti in luoghi inusuali, Virginia, Canada(ieri) e Paesi Bassi

Mentre i flussi successivi alle recenti eruzioni solari stanno provocando potenti tempeste magnetiche, la macchia solare 1289 si troverà presto di fronte alla Terra ed è possibile un eruzione con espulsione di massa coronale.

Image and video hosting by TinyPic



Scala dell’attività geomagnetica

Indice KP / Scala di meteo spaziale della NOAA e livelli delle tempeste magnetiche

KP = 5/ G1
KP = 6/ G2
KP = 7/ G3
KP = 8/ G4
KP = 9/ G5

L’indice Kp è un dato importante per determinare la potenza delle aurore boreali in certi luoghi geografici. L’attività geomagnetica registrata va da 0 a 9

Se arrivano particelle solari con venti molto violenti, verranno registrati indici Kp tra 4 e 5.
Gli indici Kp da 1 a 3 si trovano alle alte latitudini. Invece nei luoghi a bassa latitudine come il Quebec si registra un indice Kp tra il 5 e il 6.
L’indice Kp è registrato a partire dai dati in tempo reale dei magnetometri che sono sistemati in luoghi determinati.

Oggi viene registrato un indice K5

Image and video hosting by TinyPic


L’ indice K5/G1 comporta un influenza su:

-Sistemi di energia elettrica: possono succedere delle fluttuazioni nell'erogazione con diminuzione della potenza energetica
L'interruzione nella fornitura di energia elettrica che ha provocato un blackout in ben 5 Stati Americani e inl Messico dei giorni scorsi potrebbe essere dovuta alle tempeste magnetiche ...
Vedi: Gigantesco blackout in sud Usa e Messicohttp://pianetanibiru.forumfree.it/?t=57715124

- Operazioni e attività satellitari.

- Le rotte degli uccelli migratori che possono subire delle perturbazioni.


Fonti per la stesura del post
http://spaceweather.com/ e NASAwww.nasa.gov/mission_pages/sdo/main/index.html

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...