venerdì 4 febbraio 2011

Giochi online e svago, tra pericoli e divertimento

Dopo una dura giornata di lavoro, la sera si ha semplicemente voglia di svuotare la testa e rilassarsi. Molte persone lo fanno leggendo un libro, altre guardando la televisione ma tra coloro che decidono di navigare su internet, l’opzione dei giochi gratis online è tra quelle preferite.
La rete ha sempre avuto finalità ludiche e al di là della sua pericolosità, dovuta all’eccessiva vastità dei collegamenti e al ruolo ricoperto dai motori di ricerca, offre numerosi spunti e motivi di svago anche per i più piccoli. I giochi per bambinionline sono principalmente costituiti da videogames interattivi o in tecnologia flash, che riprendono storie e
personaggi dei cartoni animati. Molti studiosi si domandano se l’approccio alla rete a scopo pedagogico debba avere un limite di età. Di sicuro la capacità di influenzare il pensiero e le azioni da parte dei videogame, almeno quelli da console, destinati agli adolescenti, è stata comprovata, così come è comprovata (a dispetto dei continui dinieghi) la fortissima influenza della televisione.
In rete si trovano numerosi siti, perlopiù gratuiti, destinati a soddisfare le esigenze di intrattenimento dei più piccoli, che possono considerarsi sicuri e affidabili. Per i più grandi non mancano i portali che offrono dai classici giochi di ruolo ai simulatori automatici e ancora dagli sparatutto a i giochi di sport.
Nei giochi classici adatti anche i più piccoli rientrano sicuramente Tetris e Pacman. La differenza tra questi piccoli giochi e più avanzati videogames da consolle sta nella loro sicurezza, nel fatto cioè che non creano un particolare coinvolgimento emotivo, pur rimanendo dei giochi divertentissimi, in sé.
Fatto semai più curioso è l’utilizzo dei giochi online durante le pause di lavore, lecite e non lecite. Una ricerca di pochi giorni fa ha dimostrato che la diffusione del social network Facebook ha portato a una rapida crisi di produttività nelle aziende e negli uffici nei quali è permesso accedervi. Una sorpresa? Non proprio, se la ricerca fosse stata fatta relativamente ai giochi online, sparsi tra migliaia e migliaia di siti, ognuno con una propria caratteristica, probabilmente avremmo avuto gli stessi risultati, solo che Facebook è di moda e tollerato, mentre giocare online (anche nei giochi per adulti, quali poker e casinò) è un po’ più spudorato e meno ammissibile. Se mentre si lavora si gioca tutto ciò appare imperdonabile rispetto a chi fa finta di lavorare e chatta via Facebook.
Di sicuro questo aspetto ludico del web rimane un’isola felice, di fronte al dilagare del gioco d’azzardo, spinto in maniera parossistica dalla pubblicità dei media tradizionali, che richiamano personaggi famosi, come se venisse promosso un prodotto innocente e giocoso.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...