Facebook ha da poco raggiunto i 500 milioni di utenti iscritti. Il social network americano, fenomeno mondiale di questo primo decennio del XXI secolo, viene utilizzato ogni giorno per rimanere in contatto con le persone care, per conoscere nuova gente, condividere foto, video, opinioni, fare business e anche per giocare.
Parallelamente a Facebook in questi anni si è sviluppato il settore dei social games che ha visto nascere e crescere nuove importanti società anche qua in Europa. I giochi Facebook sono apprezzati da tutti per la loro semplicità: ragazzi, casalinghe, e molti lavoratori passano il proprio tempo libero a curare fattorie, animaletti, città o acquari virtuali, sacrificando a volte la pausa pranzo!
Per capire quanto il fenomeno sia enorme basti pensare che Farmville – il più popolare gioco su Facebook – qualche tempo fa contava più di 85 milioni di utenti attivi mensilmente. Oggi l’applicazione ha perso un po’ della sua popolarità: molti giocatori son passati ad altri concorrenti, tuttavia questo gioco per agricoltori virtuali rimane saldamente al primo posto dei più utilizzati.
Zynga, casa sviluppatrice di Farmville ha lanciato da poche settimane FrontierVille, un videogioco per Facebook in cui dovrai fondare una cittadina nel far west e metter su famiglia affrontando ogni missione proposta. L’offerta di giochi proposta è enorme e sono tutti gratuiti (purchè non si voglia accedere a caratteristiche avanzate a modico prezzo). Personalmente adoro giocare a Bubble Island: il remake di Puzzle Bubble sviluppato qui in europa dalla tedesca Wooga.
La chiave principale per avere successo in un social game è avere tanti contatti che condividono la passione per lo stesso gioco.
Ecco che son nate molte community, gruppi e pagine dedicate a raccogliere i giocatori su Facebook. A queste pagine spesso fanno a capo siti internet e blog.
GiochiSocial.com, attivo da più di un anno, rappresenta il primo blog italiano dedicato ai giochi Facebook. Al suo interno vengono pubblicate recensioni, guide, strategie e trucchi dei vari giochi. Inoltre la pagina ufficiale del blog su Facebook con più di 10mila iscritti è il posto adatto per allargare la propria rete di contatti richiedendo di essere aggiunto come amico da chi gioca a un determinato social game.
Inserito da Article Marketing in Videogiochi
Nessun commento:
Posta un commento