domenica 30 gennaio 2011

Riscaldamento e climatizzazione: impianti e sistemi per tutti i gusti


Se i nostri vecchi,
nelle lunghe sere invernali, cercavano un po’ di calore nelle stalle,
dove erano soliti radunarsi tutti insieme, mentre in estate non avevano
grandi mezzi per difendersi dal calore, la vita delle famiglie del 2000
in questo senso è sicuramente meno complicata: impianti di
riscaldamento, termostufe, stufe a pellet ci riscaldano in inverno,
mentre nei mesi estivi, quando il caldo comincia a farsi insopportabile,
 basta accendere i climatizzatori.

 
La
 scelta, sia per quanto riguarda le stufe che i climatizzatori, è
davvero ampia, e quasi si ha l’imbarazzo della scelta quando si è alle
prese con l’acquisto di un condizionatore o di una termostufa. Ecco
dunque qualche consiglio per destreggiarsi nel mondo degli impianti di
riscaldamento e di climatizzazione.

La scelta del sistema di
riscaldamento può dipendere da vari fattori, compresi lo stile della
casa o della stanza, il gusto dei proprietari, il budget a disposizione e
 l’interesse nei confronti della questione ambientale. La maggior parte
delle case è dotata di un impianto di riscaldamento tradizionale, ma se
si volesse fare una scelta in linea con le idee del risparmio energetico
 potremmo optare per dei pannelli solari o per delle stufe a pellet. I prezzi delle stufe a pellets
 variano a seconda del modello, ma in generale possiamo dire che usare
il pellet equivale a risparmiare notevolmente sulle bollette di casa,
per non parlare del minor impatto ambientale. Con il pellet si possono
alimentare le classiche stufe da salotto, ma c’è anche la possibilità di
 usarlo per alimentare delle caldaie di grandi dimensioni. Quando si
sceglie una stufa a pellet bisogna tenere conto della grandezza degli
ambienti che vogliamo riscaldare, e in base a questo dato possiamo farci
 consigliare il modello più adatto alle nostre esigenze. Le stufe a
pellet hanno anche il vantaggio di creare un’atmosfera che sicuramente
un radiatore non è in grado di creare. A tale scopo, però, sono ancora
più indicati i caminetti a legna, che se collegati all’impianto
esistente possono integrarlo o sostituirlo in toto.

Gli strumenti
 per combattere il freddo sono dunque molteplici, e lo stesso si può
dire dei sistemi usati per rinfrescare le nostre case nei torridi mesi
estivi. Sul mercato esistono climatizzatori fissi e portatili, che
funzionano a gas refrigerante o ad acqua refrigerata, climatizzatori senza unità esterna
 e inverter. Anche nel caso dei climatizzatori, prima di acquistarne uno
 bisogna valutare diversi elementi, primo fra tutti il fattore spazio: a
 seconda delle dimensioni e della forma degli spazi che vogliamo
rinfrescare, possiamo scegliere un climatizzatore a pavimento o a
soffitto, fisso o portatile e così via. Altri elementi da valutare sono
l’orientamento dell’edificio e la sua esposizione al sole, il numero di
persone che vivono nella casa, il tipo di materiali con cui è stata
costruita la casa. Da tenere presente, inoltre, che alcuni tipi di
climatizzatori, come quelli che sfruttano la tecnologia inverter,
permettono di ridurre notevolmente i consumi.

In conclusione, al
giorno d’oggi la scelta degli impianti di riscaldamento e di
climatizzazione è sempre più vasta, e a seconda delle nostre esigenze e
possibilità possiamo scegliere il prodotto che più fa al caso nostro.


Informazioni sull'Autore


Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl

Fonte: Article-Marketing.it


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...