domenica 30 gennaio 2011

Hard disk esterni e trasferimento dati



La maggior parte degli hard disk esterni si connettono al tuo computer
 tramite USB 2.0 (compatibile con USB 1.1) o porte FireWire. La tua
scelta potrebbe essere limitata da quali porte hai disponibili e il tipo
 di sistema che usi (Mac o PC). Tuttavia, se hai entrambe le porte, devi
 decidere che tipo di connettività utilizzare. Per quanto la banda
teorica dell’USB 2.0 sia maggiore di quella del FireWire 400, la
velocità di trasferimento è paragonabile. Alcuni computer Mac Pro
includono la più veloce interfaccia FireWire 800, e alcuni modelli di hard disk esterno hanno
questo connettore.

 
Uno dei vantaggi del FireWire è il supporto per ciò che viene
chiamato “trasferimento di dati isocrono”. Questo termine significa che
il FireWire è una scelta eccellente per file multimediali. La
maggior parte degli utenti Mac useranno la connessione FireWire, in
quanto tutti i Mac hanno almeno una porta FireWire. I possessori di pc
generalmente useranno USB 2.0, a meno che non abbiano un computer di
fascia alta con porte FireWire e eSata. Il FireWire sta perdendo
popolarità. E’ probabile che si riveli utile solo se hai le porte
FireWire sul tuo  attuale computer.

 
Il nuovo metodo di connettività si chiama eSATA. E’ l’acronimo che
sta per External Serial Advanced Technology Attachment ed è una
variazione del SATA. L’eSATA permette trasferimenti più veloci. Mentre
USB2.0 e FireWire hanno velocità di trasferimento medie di 400-480
megabit al secondo, l’eSata può trasferire fino a 3 gigabit al secondo.
Il problema è che pochi computer e schede madri hanno la porta eSata.


Informazioni sull'Autore


Marco Piras

Fonte: Article-Marketing.it


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...