domenica 23 gennaio 2011

Scrivere contenuti per il web efficaci

Oggi più che mai stanno acquisendo una notevole importanza i contenuti per il web. Davanti ad una scelta innumerevole di fonti, di aziende, di risorse, cosa ci fa preferire rispetto ad un nostro concorrente? Sicuramente il contenuto del testo del nostro sito e come questo è stato redatto. Osservando i più comuni comportamenti dei navigatori, si è evinto che ciò che vanno cercando nella rete sono i contenuti. Una visita ad una pagina web ha sempre un fine, che è quello di reperire informazioni utili a quella che è l'esigenza del navigatore il quel momento. E le informazioni sono perlopiù contenute nei testi. La qualità dei testi messi in rete diventa molto importante quando parliamo di un sito aziendale perché solo da questo il fruitore della rete può percepirne i valori e la serietà. Se ciò che è riportato nel nostro testo non è scritto in maniera corretta o è approssimativo non risulterà di certo appetibile e quindi verrà preferito un'altro sito rispetto al nostro. Allora come si possono scrivere contenuti per il web che siano appetibili per i nostri lettori?

 Prima di tutto i contenuti per il web devono essere grammaticalmente corretti ed originali: è sconveniente copiare da altri siti e se lo si fa è dovere citare le fonti dalle quali si ha attinto. Per quanto si può è bene coinvolgere il nostro lettore con argomenti interessanti e sempre aggiornati: è inutile scrivere un'articolo su quanto sia importante per un'azienda avere una pagina web se ormai è una cosa risaputa. Risulterà sicuramente più interessante trattare un argomento come può essere quello di scrivere contenuti per il web, che oggi desta maggiore interesse. Scrivere per il web non è come scrivere per la carta stampata. Ci sono delle semplici regole da seguire se si vogliono ottenere dei buoni contenuti per il web: prima di tutto bisogna essere più concisi, scrivendo solo le informazioni che riteniamo necessarie e pertinenti. Poi tenere in considerazione che un testo concepito per il web non sempre è lineare, anzi è strutturato permettendo al lettore di approfondire o meno alcune tematiche. Un testo così strutturato è detto ipertesto. Un ipertesto presenta dei link su parole che portano ad approfondire argomenti correlati alla parola stessa. Questo concede libertà all'utente di spaziare e di informarsi solo sulle tematiche che maggiormente lo interessano. Il linguaggio che utilizzeremo sarà sempre improntato sulla semplicità: niente strutture lessicali o termini troppo complessi. Inoltre quando si può, dare del tu al nostro lettore è sempre un modo per farlo sentire più vicino a noi, nostro complice (un pò come sto facendo io con voi!) e anche un moderato umorismo può agevolare questa operazione. La maggior parte degli utenti non legge una pagina web per intero (e chissà se tu mi stai ancora seguendo!) ma si limita a cogliere qualche frase qua e là, di solito i titoli, messi in risalto da un corpo del testo differente dal resto del contenuto. Detto questo è di primaria importanza catturare l'attenzione del visitatore: se questo non avviene nei primi 30 secondi dal caricamento della pagina, possiamo considerarlo perso. La fruizione delle pagine web è dettata da un ritmo molto veloce: navigando si è abituati ad ottenere le informazioni che si cercano in tempi brevissimi. Bisogna tener conto anche che i tempi di lettura sullo schermo sono più lenti e che la vista si affatica di più che leggendo sulla carta stampata. A questo fine, è buona norma "diseminare" il nostro testo di segnali che catturino l'attenzione e consentano una lettura frammentaria: sottolineatura, grassetto e divisione in paragrafi può notevolmente agevolare questa operazione. I contenuti dovranno essere ben distribuiti all'interno della pagina. Un testo troppo compatto non risulta ben leggibile: meglio meno contenuti, ma ben formattati. Allo stesso modo anche l'eccessivo spazio bianco disorienta il lettore. Il giusto compromesso tra testo e spazi, senza sottolineature (che potrebbero essere interpretate dal comune utente come link) è il modo migliore per redarre dal punto di vista grafico il nostro testo. IL MAIUSCOLO E' BENE RISERVARLO AI SOLI TITOLI PERCHE', COME POTRAI NOTARE DA QUESTO TESTO, RALLENTA MOLTO LA LETTURA ED E' DI DIFFICILE COMPRENSIONE. Quindi testi brevi, chiari e ben formattati faranno il successo dei tuoi contenuti per il web!


Autore: b.stella

Fonte dell'articolo

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...